Gelato all’amarena: la ricetta del dessert cremoso e irresistibile

Il gelato all’amarena è un classico dessert italiano che racchiude in sé la dolcezza della crema di gelato e il sapore intenso delle amarene sciroppate. È una vera e propria prelibatezza che unisce tradizione e freschezza, perfetta per ogni occasione, dal dopo cena estivo al momento di dolcezza durante la giornata. Seguite questa ricetta semplice e vedrete come preparare un gelato che farà impazzire tutti!

Ingredienti:
500 ml di latte intero

250 ml di panna fresca

150 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

1 bacca di vaniglia

200 g di amarene sciroppate

1 cucchiaio di sciroppo di amarena (opzionale per un sapore più intenso)

Preparazione:
Preparare la base del gelato: In una casseruola, versate il latte e la panna. Incidete la bacca di vaniglia e prelevate i semi con un coltello, aggiungendoli al latte insieme alla bacca stessa. Portate il tutto a ebollizione, mescolando di tanto in tanto.

Sbattere i tuorli con lo zucchero: In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire il latte alla miscela di uova: Una volta che il latte è caldo, versatelo lentamente nella ciotola con i tuorli, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Rimettete il composto nella casseruola e cuocetelo a fuoco basso fino a quando si addensa (se utilizzate un termometro, la temperatura ideale è intorno ai 80-85°C).

Raffreddamento e mantecatura: Rimuovete il composto dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta che è freddo, trasferitelo in un contenitore e riponetelo in frigorifero per almeno 4 ore.

Aggiungere le amarene: Quando la base del gelato è ben raffreddata, montate la crema con una gelatiera secondo le istruzioni del produttore. Quando il gelato è pronto, aggiungete le amarene sciroppate tagliate a metà e mescolate delicatamente per distribuire uniformemente il frutto nel gelato.

Consigli di presentazione e archiviazione:
Presentazione: Servite il gelato all’amarena in coppette o coni, guarnendo con qualche amarena intera e un filo di sciroppo. Aggiungere un po’ di scaglie di cioccolato fondente o una fogliolina di menta può conferire un tocco di freschezza.

Archiviazione: Se non consumato immediatamente, conservate il gelato in un contenitore ermetico nel congelatore. Per evitare che si formino cristalli di ghiaccio, lasciate il gelato fuori dal congelatore per qualche minuto prima di servirlo.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment