Gnudi Toscani con Burro e Salvia: Un Piacere Rustico e Delizioso

Introduzione: Gli Gnudi Toscani con burro e salvia rappresentano una delle ricette più autentiche e gustose della cucina toscana. Questi piccoli gnocchi, a base di ricotta e spinaci, sono un piatto che unisce la semplicità dei pochi ingredienti alla bontà dei sapori tradizionali. Il termine “gnudi” significa letteralmente “nudi”, in quanto si tratta di gnocchi privi di pasta, composti principalmente da ricotta e verdure, un vero e proprio comfort food che conquista chiunque lo provi.

Ingredienti:

500 g di ricotta fresca

300 g di spinaci freschi (o surgelati, ben sgocciolati)

100 g di farina

50 g di parmigiano grattugiato

1 uovo

Sale e pepe q.b.

50 g di burro

Un rametto di salvia fresca

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Preparazione:

Preparazione degli gnudi: Iniziate cuocendo gli spinaci in acqua bollente salata per pochi minuti. Una volta cotti, scolateli bene e tritateli finemente. In una ciotola capiente, mescolate la ricotta con gli spinaci tritati, il parmigiano, l’uovo, un pizzico di sale e pepe. Aggiungete gradualmente la farina fino a ottenere un impasto morbido e compatto.

Formazione degli gnudi: Con le mani leggermente infarinate, prendete piccole quantità di impasto e formate delle palline, quindi schiacciatele leggermente per ottenere una forma simile a quella degli gnocchi. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina.

Cottura degli gnudi: Portate a bollore una pentola d’acqua salata e cuocete gli gnudi per pochi minuti, finché non salgono in superficie. Scolateli delicatamente con una schiumarola.

Preparazione del condimento: In una padella capiente, fate sciogliere il burro con l’olio extravergine di oliva. Quando il burro inizia a schiumare, aggiungete le foglie di salvia e lasciatele friggere fino a diventare croccanti.

Assemblaggio del piatto: Unite gli gnudi cotti nella padella con il burro e la salvia e fate saltare per un minuto, in modo che gli gnudi assorbano bene il condimento. Servite caldi, guarnendo con qualche foglia di salvia e una spolverata di parmigiano.

Consigli per la presentazione e la conservazione:

Presentazione: Servite gli gnudi su piatti fondi, decorandoli con una spolverata di parmigiano fresco e foglie di salvia croccanti. Un filo di olio extravergine di oliva a crudo aggiungerà un tocco di freschezza e sapore.

Conservazione: Gli gnudi possono essere conservati in frigorifero per un giorno o due, ma è meglio consumarli appena preparati per godere al meglio della loro consistenza morbida. Se avete degli gnudi avanzati, potete anche congelarli prima di cuocerli; basterà scongelarli e cuocerli in acqua bollente come indicato.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment