Introduzione: Il casatiello è uno dei piatti simbolo della cucina napoletana, tradizionalmente preparato durante le festività pasquali. Si tratta di una ciambella salata ricca e saporita, farcita con salumi, formaggi e aromi che la rendono un piatto irresistibile. La ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo unisce la tradizione con una tecnica impeccabile, per creare un casatiello che si distingue per la sua morbidezza, il sapore deciso e la croccantezza della crosta. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questa prelibatezza, fornendoti anche qualche consiglio utile per ottimizzare il risultato finale.
Ingredienti:
500 g di farina 00
50 g di lievito di birra fresco
200 ml di acqua tiepida
80 ml di olio extravergine di oliva
100 g di strutto (oppure burro, se preferisci)
10 g di sale
10 g di zucchero
200 g di salame napoletano (o altro salume a scelta)
150 g di provolone del Monaco (o altro formaggio stagionato)
100 g di pancetta
3 uova sode
1 uovo per spennellare
Pepe nero q.b.
Istruzioni:
Preparare l’impasto: Inizia sciogliendo il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida con lo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando non vedrai formarsi delle bolle. In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale, crea una fontana al centro e versa il lievito attivato, l’olio e lo strutto. Inizia a impastare, aggiungendo lentamente l’acqua tiepida fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Lievitazione dell’impasto: Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo lievitare per almeno 2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume. Se hai tempo, lascialo lievitare anche per un tempo maggiore a temperatura ambiente o in un luogo caldo.
Preparare il ripieno: Mentre l’impasto lievita, taglia i salumi (salame, pancetta) e il formaggio a cubetti. Sbuccia le uova sode e tagliale anch’esse a pezzi. Condisci il tutto con pepe nero a piacere.
Formare il casatiello: Una volta che l’impasto è lievitato, stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo. Distribuisci il ripieno in modo uniforme, quindi arrotola l’impasto su sé stesso per formare un cilindro. Unisci le estremità per formare una ciambella. Posiziona il casatiello in una teglia da forno precedentemente imburrata e infarinata.
Ultima lievitazione e cottura: Lascia lievitare ancora per circa un’ora. Nel frattempo, preriscalda il forno a 180°C. Spennella la superficie del casatiello con l’uovo sbattuto e inforna per circa 45-50 minuti, o fino a quando la superficie non diventa dorata e croccante.
Finitura: Sforna il casatiello e lascialo intiepidire prima di servirlo. È ancora più gustoso il giorno successivo, quando i sapori si sono ben amalgamati.
Suggerimenti per servire e conservare:
Il casatiello è perfetto come piatto unico, accompagnato da una fresca insalata o da un buon vino rosso. Può essere servito anche come antipasto durante un pranzo di festa.
Se desideri conservarlo, puoi riporlo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni. In alternativa, puoi congelarlo e scongelarlo all’occorrenza, per gustarlo come appena fatto.
Variazioni: