Il Pane di Serpente: una sorpresa creativa per la tua tavola

Introduzione
Il Pane di Serpente è una creazione tanto scenografica quanto gustosa: un impasto soffice, avvolto a spirale fino a formare la sagoma di un serpente, decorato con fantasia per sorprendere ospiti di tutte le età. Questa ricetta, perfetta per feste a tema, Halloween o pranzi creativi, unisce la semplicità della panificazione alla bellezza della presentazione. Vediamo insieme come prepararlo!

Ingredienti:
Per l’impasto:

500 g di farina tipo 0

7 g di lievito di birra secco (o 25 g di lievito fresco)

300 ml di acqua tiepida

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di sale

Per la farcitura (facoltativa):

100 g di prosciutto cotto o salame

100 g di formaggio morbido (es. scamorza, emmental o mozzarella per pizza)

Erbe aromatiche a piacere (origano, basilico, rosmarino)

Per la decorazione:

Olive nere per gli occhi

Semi di papavero o sesamo per la pelle

Un po’ di tuorlo d’uovo per spennellare

Preparazione:
Sciogli il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per 10 minuti finché non si forma una leggera schiuma in superficie.

In una ciotola capiente, versa la farina, il sale, l’olio e l’acqua con il lievito. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.

Trasferisci l’impasto su un piano infarinato e lavoralo per 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.

Lascia lievitare in una ciotola coperta da un panno umido per circa 1 ora, o fino al raddoppio del volume.

Stendi l’impasto in un rettangolo, farcisci con gli ingredienti scelti e arrotola formando un lungo cilindro.

Dai la forma di serpente: attorciglia delicatamente il rotolo a spirale, sagoma una testa e una coda, e sistema gli occhi con due olive tagliate.

Spennella con il tuorlo e cospargi la superficie con semi o spezie.

Cuoci in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a doratura.

Consigli per la presentazione e la conservazione:
Servi il Pane di Serpente su un vassoio decorato con verdure fresche o insalatina per creare un effetto “giungla”.

Ottimo da gustare tiepido, ma anche freddo è delizioso: puoi tagliarlo a fette come un rustico.

Si conserva in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo dopo la cottura.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment