Il Polpettone Perfetto: Una Ricetta Facile e Gustosa per Ogni Occasione

Introduzione
Il polpettone è uno di quei piatti che riesce sempre a conquistare il cuore di chi lo assaggia. Semplice da preparare, ma ricco di sapore, è perfetto per pranzi in famiglia, cene con gli amici o come piatto da preparare in anticipo. In questa ricetta, scoprirete come preparare il polpettone più delizioso che abbiate mai cucinato, con un mix perfetto di ingredienti freschi e tecniche facili da seguire. Pronti a portare a tavola un piatto che farà impazzire tutti?

Ingredienti

500 g di carne macinata di manzo
250 g di carne macinata di maiale
1 uovo
100 g di pangrattato
50 g di parmigiano grattugiato
1 cipolla media, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati
1 carota, grattugiata
1 zucchina, grattugiata
100 g di prosciutto cotto a fette
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 rametto di rosmarino fresco (opzionale)
1 bicchiere di brodo di carne o acqua per la cottura
Istruzioni

In una grande ciotola, unisci la carne di manzo e di maiale, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, la cipolla tritata, l’aglio, la carota e la zucchina grattugiata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Su un foglio di carta da forno, stendi il composto di carne formando un rettangolo.
Posiziona le fette di prosciutto cotto al centro del rettangolo di carne. Se desideri un po’ più di sapore, puoi anche aggiungere qualche fetta di formaggio filante.
Arrotola il polpettone su se stesso, chiudendo bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Riscalda l’olio in una padella capiente e, quando è caldo, rosola il polpettone su tutti i lati per qualche minuto.
Trasferisci il polpettone in una teglia da forno e, se vuoi, aggiungi un po’ di brodo o acqua nella base della teglia.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, girando il polpettone a metà cottura.
Quando è ben dorato e cotto al centro, sforna il polpettone e lascialo riposare per 10 minuti prima di affettarlo.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione

Per una presentazione elegante, puoi servire il polpettone su un letto di purè di patate o accompagnato da una fresca insalata.
Conserva il polpettone in frigorifero, avvolto in pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo per un massimo di 2 mesi.
Per riscaldarlo, ti consiglio di fare scaldare delicatamente in forno o in padella con un po’ di brodo.
Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment