Introduzione
Gli involtini primavera sono uno dei piatti più amati della cucina asiatica, ma prepararli a casa con le proprie mani aggiunge un tocco speciale. Questa versione, con impasto fatto a mano, ti permetterà di ottenere una croccantezza unica e una freschezza che solo gli ingredienti freschi possono offrire. Ripieni di verdure croccanti e avvolti in una sottile sfoglia dorata, gli involtini primavera sono perfetti come antipasto, snack o piatto principale, ideali anche per chi cerca una scelta vegetariana gustosa e leggera.
Ingredienti
Per l’impasto:
150 g di farina 00
75 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio di sesamo (o olio di semi)
Per il ripieno:
1 carota grande, tagliata a julienne
1 zucchina, tagliata a julienne
1/2 cavolo cinese (o verza), tagliato a striscioline
100 g di germogli di soia freschi
50 g di funghi shiitake (o champignon), affettati sottilmente
2 cipollotti, affettati sottilmente
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di olio di sesamo
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
Per friggere:
Olio di semi (abbondante per friggere)
Istruzioni
Preparazione dell’impasto:
In una ciotola, unisci la farina con il sale. Aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Aggiungi l’olio di sesamo e continua a lavorare l’impasto per circa 5-7 minuti, fino a quando risulta elastico. Copri con un panno e lascia riposare per almeno 30 minuti.
Preparazione del ripieno:
In una padella grande, scalda l’olio di sesamo e aggiungi le verdure tagliate (carote, zucchine, cavolo cinese, germogli di soia, funghi e cipollotti). Cuoci a fuoco medio per 3-4 minuti, mescolando frequentemente, finché le verdure diventano croccanti ma ancora al dente. Aggiungi la salsa di soia, lo zucchero e lo zenzero, mescola bene e fai cuocere per un altro minuto. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Stesura dell’impasto:
Dividi l’impasto in piccole palline (circa 6-8). Stendi ogni pallina su una superficie infarinata, creando dei dischi sottili di circa 10 cm di diametro. Puoi usare un matterello o anche le mani per allargarli delicatamente.
Assemblaggio degli involtini:
Posiziona un cucchiaio abbondante di ripieno al centro di ciascun disco. Piegalo su se stesso a forma di mezzaluna o di rettangolo, sigillando bene i bordi con le dita per evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura.
Frittura:
In una padella profonda, riscalda abbondante olio di semi a 170-180°C. Friggi gli involtini primavera per 2-3 minuti per lato, o fino a quando sono dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire:
Servi gli involtini primavera caldi, accompagnati da una salsa agrodolce o da una salsa di soia per un sapore ancora più intenso.
Suggerimenti per servire e conservare
Servi gli involtini primavera con una semplice insalata di cetrioli e carote per aggiungere freschezza al piatto.
Se non consumati subito, puoi conservare gli involtini cotti in frigorifero per 1-2 giorni. Per riscaldarli, basta passarli in forno per qualche minuto a 180°C o friggerli brevemente per ridare loro croccantezza.
Gli involtini primavera si prestano bene anche come antipasto per cene tra amici o come snack sfizioso.
Varianti