La Frittata di Pasta – La ricetta del riciclo che conquista tutti

📝 Introduzione
La frittata di pasta, conosciuta anche come “frittata di maccheroni”, è un piatto rustico della tradizione napoletana, nato come soluzione antispreco per riutilizzare la pasta avanzata. Con il suo cuore filante e la crosticina dorata all’esterno, è diventata col tempo una specialità amatissima in tutta Italia, perfetta da gustare calda, tiepida o fredda. Versatile, semplice e incredibilmente gustosa!

🍝 Ingredienti (per 4 persone):

300 g di pasta cotta (spaghetti, bucatini o penne)

4 uova

80 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino)

100 g di formaggi a cubetti (provola, scamorza o mozzarella ben asciutta)

100 g di salumi a dadini (prosciutto cotto, salame o pancetta – opzionale)

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Prezzemolo tritato (facoltativo)

👩‍🍳 Preparazione:

In una ciotola capiente, sbatti le uova con sale, pepe e formaggio grattugiato.

Aggiungi la pasta già cotta e raffreddata, mescola bene per distribuire il condimento.

Incorpora i formaggi a cubetti e i salumi, se usati. Aggiungi il prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.

Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente (circa 24 cm di diametro). Versa il composto e compatta con una spatola.

Cuoci a fuoco medio per circa 7-8 minuti per lato, girando la frittata con l’aiuto di un piatto o di un coperchio.

Quando sarà dorata e compatta, è pronta da servire!

🍽️ Consigli per servire e conservare:

Servila calda con un’insalata fresca o fredda a cubetti come antipasto rustico.

Può essere conservata in frigorifero, coperta, per 2-3 giorni. Ottima anche da portare per un picnic o una gita fuori porta!

Per riscaldarla, puoi usare una padella o il forno (evita il microonde per non renderla gommosa).

🔁 Variante:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment