Con carne di maiale: Alcune famiglie preferiscono usare spalla di maiale o pancetta per un gusto ancora più ricco.
Genovese bianca: Alcune versioni escludono il vino o usano solo acqua, per ottenere un sapore più delicato.
Aggiunta di aromi: Alloro, rosmarino o pepe nero in grani possono essere aggiunti per arricchire il profumo.
Domande frequenti:
Perché si chiama “Genovese” se è napoletana?
L’origine del nome è incerta: una teoria suggerisce che un cuoco genovese portò questa preparazione a Napoli nel Rinascimento; un’altra ipotesi è che fosse popolare tra i ristoratori genovesi del porto di Napoli.
Qual è la carne migliore da usare?
Muscolo, girello, locena o reale sono tagli ideali per lunghe cotture. L’importante è che siano ricchi di tessuto connettivo per garantire una carne tenera.
Quanto tempo serve davvero?
Il segreto della Genovese è la pazienza: da 3 a 5 ore di cottura a fuoco basso per una resa perfetta.
Si può fare con la cipolla rossa?
Meglio usare cipolle dorate o ramate, che hanno una dolcezza naturale e una resa più cremosa.
Posso aiutarti a preparare anche un’infografica riassuntiva della ricetta se ti può essere utile. Vuoi che la crei?