La Genovese Napoletana: Un Viaggio nei Sapori della Tradizione Partenopea

La Genovese Napoletana è un piatto tipico della cucina campana, in particolare della città di Napoli, che ha conquistato il cuore di molti. Nonostante il nome possa suggerire origini liguri, la ricetta è assolutamente partenopea e si distingue per il suo sapore ricco e il suo profumo avvolgente. Si tratta di uno stufato di carne, principalmente di manzo, che viene cucinato lentamente con cipolle, un ingrediente fondamentale, fino a diventare un piatto saporito e tenero. La genovese è tradizionalmente servita con pasta, ma può essere apprezzata anche da sola come piatto principale.

Ingredienti:

1 kg di carne di manzo (preferibilmente muscolo o cappello del prete)

1,5 kg di cipolle bianche (meglio se di tipo dolce)

100 g di olio extravergine d’oliva

1 bicchiere di vino bianco secco

2 foglie di alloro

1 rametto di rosmarino

Sale e pepe q.b.

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionale, per una nota di colore)

500 g di pasta (preferibilmente paccheri o ziti)

Istruzioni:

Preparare la carne e le cipolle: Inizia tagliando la carne in pezzi di dimensioni medie. Sbuccia e affetta finemente le cipolle, poiché è l’elemento chiave per la riuscita del piatto.

Rosolare la carne: In una casseruola capiente, riscalda l’olio d’oliva e aggiungi i pezzi di carne. Falli rosolare su tutti i lati fino a dorarsi bene.

Cottura delle cipolle: Aggiungi le cipolle affettate nella casseruola insieme alla carne. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, finché le cipolle non cominceranno a rilasciare la loro acqua.

Sfumare con il vino: A questo punto, aggiungi il vino bianco e lascia sfumare per qualche minuto. Se vuoi, puoi aggiungere anche il concentrato di pomodoro per un sapore più intenso e una consistenza più ricca.

Cottura lenta: Aggiungi le foglie di alloro, il rosmarino, il sale e il pepe. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco molto basso per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, la carne diventerà tenerissima, mentre le cipolle si trasformeranno in una salsa densa e saporita.

Cuocere la pasta: Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione.

Assemblare il piatto: Una volta che la pasta è pronta e la carne è cotta a perfezione, scolala e uniscila al sugo di genovese. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori e lascia riposare per qualche minuto prima di servire.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servizio: La Genovese Napoletana è perfetta per essere servita con un buon bicchiere di vino rosso, come un Aglianico. Puoi guarnire il piatto con una spolverata di formaggio grattugiato, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano, per un tocco extra di sapore.

Conservazione: Se avanzata, la Genovese può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Il sapore tende a intensificarsi con il passare delle ore, quindi può risultare ancora più gustosa il giorno dopo. Puoi anche congelarla in porzioni per gustarla in un altro momento.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment