La mia ricetta delle brioche pandoro !

Introduzione: Quando pensiamo al Natale o a una merenda speciale, spesso ci viene in mente il classico pandoro, simbolo delle festività italiane. Ma cosa succede se lo trasformiamo in una brioche morbida e soffice? Questa ricetta della brioche pandoro è perfetta per chi desidera gustare un dolce che unisce la tradizione del pandoro alla delicatezza della brioche. Morbida, profumata e irresistibile, questa brioche è un must per le colazioni e le merende durante le festività o in qualsiasi momento dell’anno. Ecco come prepararla!

Ingredienti:

500 g di farina manitoba

150 g di zucchero

10 g di sale

20 g di lievito di birra fresco

4 uova

200 ml di latte tiepido

150 g di burro a temperatura ambiente

1 bustina di vanillina

La scorza grattugiata di 1 arancia

1 cucchiaio di miele

Zucchero a velo (per decorare)

Istruzioni:

Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e il sale. Fai un buco al centro e sbriciola il lievito di birra. Aggiungi il latte tiepido, il miele e la vanillina. Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, incorpora le uova, una alla volta, continuando a lavorare l’impasto.

Lavorazione dell’impasto: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e inizia a impastare. Dopo circa 10 minuti di lavorazione, aggiungi il burro poco per volta, continuando a impastare fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.

Prima lievitazione: Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola unta di olio. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume.

Formatura della brioche: Una volta che l’impasto è lievitato, dividilo in 6 porzioni uguali e forma delle palline. Posizionale in uno stampo da pandoro imburrato e infarinato. Lasciale lievitare ancora per 1 ora, fino a che non si saranno gonfiate.

Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Inforna la brioche per circa 35-40 minuti, fino a che non risulterà dorata in superficie. Se necessario, copri la brioche con un foglio di alluminio durante la cottura per evitare che si scurisca troppo.

Finitura: Una volta cotta, sforna la brioche e lasciala raffreddare. Cospargila con zucchero a velo prima di servirla.

Suggerimenti per servire e conservare: La brioche pandoro è perfetta da servire a colazione o durante una merenda con una tazza di tè o caffè. Può anche essere accompagnata con marmellata, crema spalmabile o frutta fresca. Per conservarla, riponila in un sacchetto di plastica o in una scatola di latta per mantenerla morbida per 3-4 giorni. Se desideri conservarla più a lungo, puoi anche congelarla e scongelarla quando ne hai bisogno.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment