Introduzione
La torta alla ricotta è un classico della tradizione dolciaria italiana, amata per la sua consistenza morbida e cremosa e il gusto delicato. Perfetta come dessert per ogni occasione, è anche un’ottima scelta per una merenda genuina o una colazione ricca di energia. Facile da preparare, questa torta si presta a molte varianti e personalizzazioni.
Ingredienti:
500 g di ricotta fresca
200 g di zucchero
3 uova
200 g di farina 00
100 ml di olio di semi (o burro fuso)
1 bustina di lievito per dolci
La scorza grattugiata di un limone non trattato
Un pizzico di sale
Zucchero a velo per decorare (opzionale)
Preparazione:
In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Incorporate l’olio di semi e la scorza di limone.
Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale, quindi aggiungeteli al composto poco per volta, mescolando delicatamente per non formare grumi.
Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata (diametro 24 cm).
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti o finché la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
Lasciate raffreddare la torta prima di sformarla.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Spolverizzate la superficie con zucchero a velo prima di servire per un tocco di eleganza.
Accompagnate la torta con una salsa di frutti di bosco o con marmellata a piacere.
Conservate la torta in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, per 2-3 giorni; si mantiene morbida e gustosa.
Per prolungarne la conservazione, potete congelarla ben avvolta e scongelarla a temperatura ambiente prima di servirla.
Variante: