La Trippa alla Romana: Un Classico della Cucina Tradizionale Laziale

Introduzione: La trippa alla romana è un piatto tipico della cucina laziale, celebre per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. La trippa, uno degli ingredienti più umili ma al contempo ricchi di tradizione, viene cucinata con pomodoro, menta, pecorino e aromi, creando una combinazione perfetta di gusto e profumo. Questo piatto, che affonda le radici nella Roma antica, è un vero comfort food, ideale per riscoprire le tradizioni culinarie di una volta e regalarsi un’esperienza gastronomica che sa di casa.

Ingredienti:

1 kg di trippa di manzo già pulita

400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)

1 cipolla

2 spicchi d’aglio

1 bicchiere di vino bianco secco

1 rametto di rosmarino

3-4 foglie di menta fresca

50 g di pecorino romano grattugiato

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale e pepe nero q.b.

Brodo di carne q.b. (o acqua calda)

Istruzioni:

Preparazione della trippa: Inizia tagliando la trippa a striscioline o a pezzetti, a seconda delle tue preferenze. Se la trippa non è già stata sbollentata, è consigliato farla cuocere per circa 10-15 minuti in acqua salata per eliminare eventuali odori forti.

Soffritto: In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e fai rosolare la cipolla tritata finemente e l’aglio intero. Aggiungi il rametto di rosmarino per un aroma più intenso. Quando la cipolla diventa trasparente, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.

Cottura della trippa: Aggiungi la trippa nella casseruola e mescola per farla insaporire nel soffritto. Versa i pomodori pelati (o la passata) e mescola bene. Aggiungi sale, pepe, e qualche foglia di menta fresca. Copri con brodo caldo fino a coprire la trippa e cuoci a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la trippa non sarà tenera e saporita.

Finitura del piatto: Una volta che la trippa è cotta, aggiungi il pecorino romano grattugiato e mescola bene per amalgamare i sapori. Se necessario, regola di sale e pepe.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servizio: La trippa alla romana si serve ben calda, magari accompagnata da un buon pane casereccio per fare la “scarpetta” nel sugo ricco. È ideale come piatto unico, ma può essere anche un antipasto sostanzioso per una cena in famiglia.

Conservazione: Se ti avanza, puoi conservare la trippa alla romana in frigorifero per 2-3 giorni. Il sapore migliorerà con il passare del tempo, quindi puoi riscaldarla e servirla anche il giorno dopo. Può essere anche congelata per un massimo di 2 mesi.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment