Lasagna Napoletana: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Partenopea

Introduzione
La lasagna napoletana è un piatto che racchiude in sé l’autenticità e la ricchezza della cucina partenopea. Con il suo sugo ricco e corposo, il ripieno saporito e la pasta che si fonde con gli altri ingredienti, è una pietanza che conquista al primo assaggio. A differenza delle tradizionali lasagne al ragù, la versione napoletana prevede un sugo che si prepara con carne macinata, polpettine e uova sode, per una combinazione di sapori che racconta la storia gastronomica della città di Napoli. Perfetta per le occasioni speciali o una domenica in famiglia, la lasagna napoletana è un piatto che porta con sé tutto il calore e la passione della cucina meridionale.

Ingredienti:
(per 6-8 porzioni)

500 g di pasta per lasagne (fresca o secca)

500 g di carne macinata di manzo

200 g di salsiccia

1 cipolla

2 spicchi d’aglio

500 ml di passata di pomodoro

2 uova sode

100 g di piselli (facoltativi)

100 g di parmigiano grattugiato

200 g di mozzarella (preferibilmente di bufala)

Olio d’oliva q.b.

1 bicchiere di vino bianco

Sale e pepe q.b.

Per le polpettine:

100 g di carne macinata

1 uovo

50 g di pane raffermo ammollato nel latte

Prezzemolo tritato q.b.

Sale e pepe q.b.

Olio per friggere

Istruzioni:

Preparare il sugo
Inizia preparando il sugo. In una padella capiente, soffriggi la cipolla tritata e l’aglio con un filo d’olio d’oliva. Aggiungi la carne macinata e la salsiccia sbriciolata, facendole rosolare bene. Quando la carne è ben dorata, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro, i piselli (se li usi) e un pizzico di sale e pepe. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Preparare le polpettine
Nel frattempo, prepara le polpettine. In una ciotola, unisci la carne macinata, l’uovo, il pane raffermo strizzato e il prezzemolo tritato. Aggiusta di sale e pepe, mescola bene e forma delle piccole polpettine. Friggile in olio caldo finché non sono dorate e croccanti, quindi scolale su carta assorbente.

Cuocere la pasta
Se stai usando pasta secca, cuocila in abbondante acqua salata per circa 8-10 minuti, quindi scolala e raffreddala sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Se invece usi pasta fresca, procedi direttamente al montaggio della lasagna.

Montare la lasagna
Inizia con uno strato di sugo sul fondo di una teglia. Poi, alterna strati di pasta, sugo, polpettine, uova sode tagliate a rondelle, mozzarella a pezzetti e parmigiano grattugiato. Ripeti fino a terminare gli ingredienti, facendo in modo che l’ultimo strato sia di sugo e parmigiano.

Cuocere la lasagna
Cuoci la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie è dorata e il formaggio si è fuso. Lascia riposare la lasagna per 10 minuti prima di servirla, per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servire: La lasagna napoletana è ideale per essere servita come piatto unico in una cena conviviale. Accompagnala con un buon vino rosso, come un Aglianico o un Chianti, e una fresca insalata verde.

Conservare: Puoi conservare la lasagna in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico. Per riscaldarla, mettila in forno a 180°C per 15-20 minuti, coperta con un foglio di alluminio per evitare che si secchi. La lasagna può anche essere congelata prima della cottura; in questo caso, cuocila direttamente dal congelatore, aggiungendo qualche minuto di tempo di cottura.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment