Introduzione
Le lasagne fatte in casa sono un piatto che porta con sé la tradizione e il calore della cucina italiana. Questo piatto, ricco di strati di pasta, sugo ricco e formaggi filanti, è perfetto per le occasioni speciali o anche per una cena in famiglia. Sebbene richieda un po’ di tempo per la preparazione, il risultato finale è un’esplosione di sapori che vale ogni minuto investito.
In questa guida, scopriremo come preparare le lasagne da zero, con pasta fresca, un ragù ricco di carne e formaggi che si sciolgono al forno. Il risultato sarà una lasagna dal gusto inimitabile, che sicuramente diventerà uno dei tuoi piatti preferiti.
Ingredienti
Per la pasta fresca:
300 g di farina 00
3 uova
Un pizzico di sale
Per il ragù:
500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
500 ml di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
1 foglia di alloro
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva
Per la besciamella:
500 ml di latte
50 g di burro
50 g di farina
Noce moscata (facoltativa)
Sale q.b.
Altri ingredienti:
200 g di mozzarella
100 g di parmigiano grattugiato
Istruzioni
Preparazione della pasta: Inizia mescolando la farina con il sale su una superficie pulita. Crea un incavo al centro e rompi le uova dentro. Sbatti le uova con una forchetta e poi inizia a incorporare la farina. Impasta il tutto fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copri con un panno e lascia riposare per almeno 30 minuti.
Preparazione del ragù: In una casseruola capiente, riscalda un po’ di olio e aggiungi la cipolla tritata finemente, la carota e il sedano tagliati a cubetti. Soffriggi per qualche minuto fino a quando le verdure diventano morbide. Aggiungi la carne macinata e cuoci fino a quando non sarà ben rosolata. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi la passata di pomodoro, la foglia di alloro, sale e pepe. Cuoci a fuoco basso per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto.
Preparazione della besciamella: In un pentolino, fai sciogliere il burro a fuoco medio, quindi aggiungi la farina e mescola per fare un roux. Versa lentamente il latte caldo, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuoci fino a ottenere una crema densa. Aggiungi sale e, se ti piace, un po’ di noce moscata grattugiata.
Preparazione della lasagna: Stendi la pasta con un matterello fino a ottenere delle sfoglie sottili. Puoi anche usare una macchina per la pasta se ne hai una. Taglia le sfoglie in base alla grandezza della tua teglia. Cuoci le sfoglie in acqua salata per circa 2-3 minuti, quindi scolale e mettile su un panno pulito per asciugarle.
Assemblaggio: Inizia a montare la lasagna in una teglia: stendi uno strato di ragù sul fondo, quindi aggiungi una sfoglia di pasta. Aggiungi uno strato di besciamella, poi un po’ di mozzarella e parmigiano grattugiato. Ripeti questi passaggi fino a terminare gli ingredienti, assicurandoti di finire con uno strato di besciamella e formaggio.
Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Inforna la lasagna per 30-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Lascia riposare per 10 minuti prima di servire.
Suggerimenti per servire e conservare
Le lasagne fatte in casa sono perfette per un pranzo o una cena in famiglia, ma anche per le occasioni speciali. Servile con una fresca insalata verde per un contrasto di sapori. Se hai degli avanzi, puoi conservarli in frigorifero per 2-3 giorni. Le lasagne si conservano bene anche in freezer: basta coprirle con pellicola trasparente e poi con alluminio. Potrai riscaldarle in forno quando ti serviranno.
Variazioni