Introduzione: Le polpette sono uno dei piatti più amati in tutte le cucine del mondo, ma spesso si associano a un’eccessiva quantità di grassi dovuti alla frittura tradizionale. Se sei alla ricerca di un modo per gustare polpette morbide e saporite senza rinunciare alla leggerezza, sei nel posto giusto! In questa ricetta ti svelerò il mio segreto per preparare polpette super succose senza grassi aggiunti, fritte alla perfezione. Preparati a un’esplosione di gusto con una consistenza irresistibile!
Ingredienti:
500 g di carne macinata di manzo o pollo (a scelta)
1 uovo
100 g di pangrattato
1 spicchio d’aglio tritato finemente
50 g di parmigiano grattugiato
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di paprika dolce (opzionale)
Olio di oliva (per la frittura leggera)
Preparazione:
Inizia mettendo la carne macinata in una ciotola capiente. Aggiungi l’uovo, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiusta di sale e pepe a piacere. Se ti piace un tocco di sapore più speziato, puoi aggiungere anche un pizzico di paprika dolce. Mescola ancora per amalgamare il tutto.
Con le mani, prendi delle piccole porzioni di impasto e forma delle polpette. Non farle troppo grandi, per garantire che cuociano uniformemente e rimangano morbide all’interno.
A questo punto, scaldare una padella antiaderente e aggiungere un filo d’olio d’oliva. Non abbondare con l’olio: l’idea è cuocere le polpette con una frittura leggera, che le renda croccanti all’esterno e succose all’interno.
Adagia le polpette nella padella calda e cuoci a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti per lato, girandole delicatamente, finché non risultano dorate e croccanti.
Una volta pronte, scola le polpette su un piatto con della carta assorbente per eliminare l’eventuale eccesso di olio.
Consigli per servire e conservare:
Servi le polpette con una salsa di pomodoro fresco o accompagnale con una semplice insalata di contorno. Se preferisci un piatto più ricco, puoi abbinarle a un purè di patate o a della pasta.
Le polpette si conservano facilmente in frigorifero, coperte con pellicola trasparente, per un massimo di 2-3 giorni. Per riscaldarle, basta scaldarle in padella per qualche minuto o nel microonde.
Varianti: