Introduzione
Il meloncello è un liquore cremoso e profumato tipico della tradizione italiana, perfetto da gustare fresco nelle serate estive o come digestivo dopo un pasto. Prepararlo in casa è semplice e ti permette di ottenere un prodotto genuino e personalizzato. Segui questa ricetta per ottenere un meloncello vellutato e dal sapore intenso di melone.
Ingredienti
Per circa 1 litro di meloncello avrai bisogno di:
1 melone maturo (preferibilmente Cantalupo)
500 ml di alcool puro (95°)
500 ml di latte intero
200 ml di panna fresca
300 g di zucchero
1 baccello di vaniglia (opzionale)
Istruzioni
Preparazione del melone
Sbuccia il melone, elimina i semi e taglialo a pezzi.
Metti i pezzi di melone in un contenitore di vetro con chiusura ermetica e aggiungi l’alcool puro.
Lascia macerare il melone per 7-10 giorni in un luogo fresco e buio, agitando il contenitore ogni giorno per favorire l’estrazione degli aromi.
Preparazione della base cremosa
Trascorso il tempo di macerazione, filtra l’alcool eliminando i pezzi di melone.
In un pentolino, scalda il latte con lo zucchero e il baccello di vaniglia (se usato), mescolando fino a completo scioglimento dello zucchero.
Aggiungi la panna fresca e lascia raffreddare completamente.
Unione degli ingredienti
Quando la miscela di latte e panna è fredda, uniscila all’alcool filtrato mescolando bene.
Versa il meloncello in bottiglie di vetro sterilizzate e lascia riposare in frigorifero per almeno 5-7 giorni prima di servirlo.
Suggerimenti per Servire e Conservare
Servi il meloncello ben freddo, possibilmente in bicchierini da liquore ghiacciati.
Agita la bottiglia prima di versarlo, poiché la parte cremosa potrebbe depositarsi sul fondo.
Conserva il meloncello in frigorifero per un massimo di 3 mesi. Se preferisci una conservazione più lunga, puoi tenerlo in freezer: la consistenza rimarrà cremosa grazie alla presenza dell’alcool.
Varianti