Introduzione
I muffin di patate sono una gustosa variante salata dei classici dolcetti americani. Perfetti come antipasto, spuntino o accompagnamento sfizioso, uniscono la morbidezza della patata con la praticità del formato monoporzione. Facili da preparare e altamente personalizzabili, questi muffin conquisteranno il palato di grandi e piccoli, diventando un jolly in cucina per ogni occasione.
Ingredienti
(per circa 12 muffin)
500 g di patate (meglio se farinose, come le patate a pasta bianca)
2 uova
80 g di parmigiano grattugiato
100 ml di latte
100 g di farina 00
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
50 ml di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Noce moscata a piacere
Facoltativi: cubetti di formaggio (provola, scamorza), pancetta a dadini, prezzemolo tritato
Istruzioni
Preparate le patate: Sbucciatele, tagliatele a pezzi e lessatele in acqua salata finché non diventano tenere. Una volta cotte, scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea liscia.
Preparate l’impasto: In una ciotola capiente, unite le uova alla purea di patate. Aggiungete il latte, l’olio e mescolate bene. Incorporate poi la farina setacciata con il lievito, il parmigiano, sale, pepe e noce moscata. Amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo.
Personalizzate: Se lo desiderate, aggiungete formaggio a cubetti, pancetta o erbe aromatiche per dare un tocco in più.
Riempite gli stampi: Versate l’impasto negli stampi da muffin leggermente oliati o foderati con pirottini, riempiendoli per circa 3/4.
Cuocete: Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché i muffin non saranno dorati in superficie. Fate la prova stecchino per verificarne la cottura.
Lasciate intiepidire: Sfornate e lasciate intiepidire su una gratella prima di servire.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: I muffin di patate sono ottimi sia caldi che a temperatura ambiente. Possono essere serviti come antipasto accompagnati da una salsa allo yogurt o una crema al formaggio, oppure come contorno a secondi piatti di carne.
Conservare: Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarli al meglio, è consigliabile riscaldarli in forno o in padella.
Varianti