Muffin di Patate: un’Alternativa Gustosa e Saporita

Introduzione
I muffin di patate sono una versione originale e gustosa dei classici muffin salati. Questi piccoli e soffici sformati, arricchiti dal sapore delicato delle patate, sono ideali come contorno, antipasto o anche per un pranzo veloce. Facili da preparare e perfetti per ogni occasione, i muffin di patate sono una delizia che conquisterà tutti i palati.

Ingredienti:

500 g di patate

200 g di farina 00

2 uova

100 ml di latte

50 g di burro fuso

1 cucchiaino di lievito in polvere per salati

100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)

1 cipolla piccola (facoltativa)

Sale e pepe q.b.

Erbe aromatiche (rosmarino, timo o prezzemolo) a piacere

Istruzioni:

Preparazione delle patate:
Sbucciate le patate e lessatele in acqua salata per circa 20 minuti o fino a che non saranno morbide. Scolatele, schiacciatele con una forchetta o uno schiacciapatate e lasciatele raffreddare.

Preparazione del composto:
In una ciotola capiente, sbattete le uova con il latte e il burro fuso. Aggiungete la farina, il lievito, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e le erbe aromatiche. Mescolate bene per ottenere un impasto omogeneo.

Unione delle patate:
Incorporate le patate schiacciate al composto di farina e mescolate fino a ottenere una consistenza morbida e leggermente umida.

Cottura dei muffin:
Versate l’impasto negli stampi per muffin, riempiendoli per circa i due terzi della loro altezza. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché i muffin non risultano dorati in superficie e un stuzzicadenti inserito al centro esce asciutto.

Raffreddamento:
Sfornate i muffin e lasciateli raffreddare per qualche minuto prima di servirli.

Suggerimenti per servire e conservare:
I muffin di patate possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente, accompagnati da una fresca insalata o da una salsa a base di yogurt e erbe aromatiche. Se volete conservarli, potete metterli in un contenitore ermetico e tenerli in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Si possono anche congelare, basta lasciarli raffreddare completamente e poi conservarli in un sacchetto per alimenti o in un contenitore adatto.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment