Se vuoi approfondire ulteriormente, prova a fare un confronto tra oli diversi:
Olio 100% italiano vs. blend europeo
Olio DOP o IGP vs. marca da supermercato
Olio nuovo (di frantoio) vs. olio vecchio (oltre i 12 mesi)
Annota le differenze di profumo, gusto e sensazioni: è un vero esercizio sensoriale!
Domande frequenti:
1. Come faccio a sapere se un olio è davvero extravergine?
Oltre all’assaggio, cerca bottiglie con certificazioni DOP o IGP, e preferisci produttori trasparenti che indicano origine e metodo di estrazione.
2. Posso fidarmi degli oli in offerta al supermercato?
Non sempre. Prezzi troppo bassi possono nascondere oli di qualità inferiore. Controlla sempre l’etichetta e la provenienza.
3. L’olio può scadere?
Sì, anche se tecnicamente non “scade”, perde qualità col tempo. Consuma l’olio entro 18 mesi dalla spremitura.
4. Perché alcuni oli pizzicano in gola?
Il pizzicore è segno di presenza di polifenoli, antiossidanti naturali dell’olio. È un buon segnale!
Se vuoi, posso anche trasformare questo articolo in un post per blog, una grafica per social o un PDF da scaricare. Fammi sapere!