Introduzione:
Gli ossibuchi alla Milanese sono uno dei piatti più iconici e amati della tradizione gastronomica lombarda. Questa ricetta, che affonda le radici nella cucina contadina, si distingue per la sua semplicità e il suo gusto straordinario. Gli ossibuchi, ossia stinco di vitello tagliato a fette spesse, vengono cucinati lentamente in un soffritto ricco di aromi, sfumati con vino bianco e arricchiti da una gremolada di prezzemolo, aglio e scorza di limone. Accompagnati da un morbido risotto allo zafferano, questi ossibuchi sono un piatto che incarna perfettamente il cuore della cucina milanese.
Ingredienti:
4 ossibuchi di vitello (circa 300 g ciascuno)
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cipolla media, tritata finemente
1 carota, tritata finemente
1 costa di sedano, tritata finemente
1 bicchiere di vino bianco secco
500 ml di brodo di carne caldo
2 cucchiai di burro
Farina q.b. per infarinare
Sale e pepe nero q.b.
Gremolada (per guarnire):
1 mazzetto di prezzemolo fresco, tritato
1 spicchio d’aglio, tritato finemente
Scorza di 1 limone grattugiata
Istruzioni:
Infarinare leggermente gli ossibuchi, eliminando l’eccesso di farina.
In una casseruola capiente, scaldare l’olio d’oliva e il burro. Quando il burro è sciolto, aggiungere gli ossibuchi e rosolarli su tutti i lati finché non sono ben dorati. Rimuoverli dalla casseruola e metterli da parte.
Nella stessa casseruola, aggiungere la cipolla, la carota e il sedano tritati e soffriggere a fuoco medio finché non diventano morbidi e dorati.
Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol, quindi rimettere gli ossibuchi nella casseruola. Aggiungere il brodo caldo fino a coprire parzialmente la carne. Aggiustare di sale e pepe.
Coprire e cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, finché la carne non diventa tenera e si stacca facilmente dall’osso. Durante la cottura, aggiungere altro brodo se necessario.
Una volta pronti, servire gli ossibuchi caldi, guarniti con la gremolada.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Gli ossibuchi alla Milanese sono tradizionalmente accompagnati da un risotto allo zafferano, che completerà perfettamente il piatto con il suo gusto cremoso e aromatico.
Conservare: Gli ossibuchi possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni, ben sigillati in un contenitore ermetico. Si possono anche congelare per un massimo di 2 mesi. Per riscaldare, basta farli cuocere lentamente a fuoco basso o nel microonde, aggiungendo un po’ di brodo caldo per mantenerli morbidi.
Varianti: