Con ricotta: aggiungi qualche cucchiaio di ricotta fresca per un sugo più cremoso.
Alla sorrentina: completa il piatto con mozzarella di bufala a pezzetti e passalo qualche minuto in forno per una versione filante.
Con frutti di mare: per un tocco di mare, aggiungi cozze e vongole al sugo di pomodoro.
Domande frequenti
1. Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì! Se non trovi i paccheri, puoi usare rigatoni, mezze maniche o penne rigate.
2. Come evitare che i paccheri si rompano in cottura?
Cuocili in abbondante acqua, mescolandoli delicatamente e scolandoli con attenzione.
3. È possibile preparare il sugo in anticipo?
Certo! Il sugo può essere preparato anche il giorno prima e conservato in frigo. Anzi, più riposa, più diventa saporito!
I paccheri alla napoletana sono un esempio perfetto di come pochi ingredienti genuini possano creare un piatto straordinario. Prova questa ricetta e porta in tavola il sapore autentico della tradizione napoletana! Buon appetito! 🍝