Metodo con limone e sale: Taglia un limone a metà, cospargilo di sale grosso e usalo per strofinare direttamente la padella. Questo metodo è particolarmente utile per incrostazioni leggere e per deodorare.
Metodo con detersivo per piatti e bicarbonato: Se preferisci, puoi creare una pasta con bicarbonato e un po’ di detersivo per piatti: strofina e risciacqua dopo 15 minuti.
Metodo con pastiglie per lavastoviglie: Metti una pastiglia nella padella, versa acqua bollente e lascia agire per almeno un’ora. Utile nei casi più difficili.
Domande frequenti:
Posso usare questo metodo su padelle antiaderenti?
Sì, ma evita l’uso della paglietta in acciaio: usa solo spugne morbide per non rovinare il rivestimento.
Funziona anche con pentole in acciaio inox o ghisa?
Assolutamente sì! Per la ghisa, ricordati di asciugarla bene e di oliarla leggermente dopo la pulizia per evitare la ruggine.
Quanto spesso posso usare questo metodo?
È delicato e naturale, quindi puoi usarlo ogni volta che ne hai bisogno, senza danneggiare i materiali della padella.
Posso usare solo bicarbonato o solo aceto?
Entrambi funzionano anche separatamente, ma insieme creano una reazione effervescente che potenzia l’effetto pulente.
Prova questo rimedio naturale la prossima volta che bruci una padella: è economico, non tossico e… davvero sorprendente! Vuoi altri trucchi per la pulizia della cucina? Chiedi pure!