Il pane ai semi di lino è un’alternativa salutare al pane tradizionale, ricco di fibre e acidi grassi omega-3. Prepararlo in casa ti permette di controllare gli ingredienti, evitando conservanti e additivi artificiali. Questo pane ha una consistenza morbida all’interno, con una crosta croccante e il sapore caratteristico dei semi di lino. Perfetto per chi cerca un’opzione nutriente per colazioni o snack. Scopri come prepararlo con questa semplice ricetta!
Ingredienti:
500 g di farina integrale
100 g di semi di lino (meglio se tritati)
1 cucchiaio di miele (opzionale)
10 g di sale
10 g di zucchero
1 bustina di lievito di birra secco (7 g)
300 ml di acqua tiepida
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Istruzioni:
Preparazione dell’impasto: In una ciotola grande, unisci la farina, i semi di lino tritati, il lievito, lo zucchero e il sale. Aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno. Se desideri un tocco dolce, puoi aggiungere anche il miele. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Lavorazione dell’impasto: Trasferisci l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e impasta per circa 10 minuti. L’impasto dovrà risultare morbido ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per evitare che diventi troppo appiccicoso.
Prima lievitazione: Forma una palla con l’impasto, coprilo con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o fino a quando non raddoppia di volume.
Formatura del pane: Dopo la lievitazione, riprendi l’impasto e sgonfialo leggermente. Dategli la forma desiderata (una pagnotta o dei panini) e posizionalo in una teglia da forno precedentemente unta con un po’ d’olio o rivestita con carta da forno.
Seconda lievitazione: Copri nuovamente con il panno e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.
Cottura: Preriscalda il forno a 220°C (statico). Inforna il pane per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie non risulta dorata e, battendo sul fondo, sentirai un suono vuoto.
Raffreddamento: Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo.
Consigli per servire e conservare:
Il pane ai semi di lino è ideale per accompagnare formaggi freschi, affettati o come base per sandwich. Può essere gustato anche con marmellata o burro per una colazione sana.
Per conservare il pane, avvolgilo in un panno pulito o conservalo in una busta di carta. Si mantiene fresco per 2-3 giorni, ma puoi anche congelarlo per conservarlo più a lungo.
Varianti: