Pane fatto in casa: il metodo veloce per averlo gustoso e ad alta idratazione

Introduzione:
Preparare il pane in casa è una delle esperienze più gratificanti in cucina. Non solo si ha il controllo totale sugli ingredienti, ma il risultato finale è un pane fragrante, con una crosta croccante e un cuore morbido. La ricetta che vi propongo oggi è un metodo veloce per ottenere un pane dal gusto ricco e una consistenza umida grazie ad un’alta idratazione dell’impasto. In pochi passi, avrete un pane fatto in casa che non ha nulla da invidiare a quello del forno.

Ingredienti:

500 g di farina di tipo 0 o farina forte

350 ml di acqua (circa 70% di idratazione)

10 g di sale

5 g di zucchero

10 g di lievito di birra fresco

20 ml di olio extravergine di oliva

Preparazione:

In una ciotola capiente, mescolate la farina con il sale e lo zucchero.

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, quindi versatelo nella ciotola con la farina.

Aggiungete l’olio e iniziate ad impastare. L’impasto risulterà abbastanza morbido, ma non deve essere troppo appiccicoso. Se necessario, aggiungete un po’ di farina per facilitare l’impasto.

Impastate per circa 10-15 minuti fino ad ottenere un impasto elastico e liscio.

Coprite la ciotola con un panno pulito e lasciate lievitare per almeno 1 ora, o fino al raddoppio del volume.

Preriscaldate il forno a 220°C.

Trasferite l’impasto su una superficie leggermente infarinata, date la forma desiderata (pagnotta o filone) e posizionatelo su una teglia foderata con carta forno.

Lasciate lievitare ancora per 15-30 minuti, quindi infornate per circa 30-40 minuti, o finché la superficie del pane non risulterà dorata e croccante.

Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Il pane fatto in casa è perfetto per essere servito con burro, olio d’oliva o anche con affettati e formaggi. Per conservarlo, riponetelo in un sacchetto di carta o avvolgetelo in un panno pulito, e consumatelo entro 2-3 giorni per mantenerlo fresco.

Variazione:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment