Introduzione
C’è qualcosa di magico nel profumo del pane appena sfornato, ma spesso il tempo e la preparazione lunga ci scoraggiano. E se ti dicessi che puoi preparare un pane soffice, delizioso e pronto in pochissimo tempo? Con questa ricetta, avrai il pane fatto in casa in soli 5 minuti di lavoro attivo! La preparazione è facile, veloce e non richiede tecniche complicate. In meno di un’ora avrai un pane fragrante e morbido, perfetto per accompagnare ogni tuo pasto. Che tu sia un principiante o un esperto, questa ricetta è ideale per chi cerca un pane semplice ma gustoso.
Ingredienti:
500 g di farina 00
10 g di lievito istantaneo per torte salate (o lievito secco attivo)
300 ml di acqua tiepida
50 ml di olio extravergine d’oliva
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero (facoltativo)
Istruzioni:
Preparazione degli ingredienti: In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito istantaneo. Se utilizzi il lievito secco attivo, assicurati di attivarlo prima con un po’ di acqua tiepida e zucchero, lasciando riposare per 5 minuti.
Aggiunta dei liquidi: Fai un buco al centro della farina e versa lentamente l’acqua tiepida, l’olio e il sale. Se preferisci un sapore più ricco, puoi aggiungere anche una spolverata di erbe aromatiche come rosmarino o origano.
Impasto: Mescola bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per ottenere la giusta consistenza.
Formatura: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo brevemente per dare una forma a tua scelta: una pagnotta rotonda o un filone. Non serve fare una lievitazione lunga, l’impasto è pronto per essere infornato subito!
Cottura: Pre-riscalda il forno a 220°C (forno statico). Posiziona l’impasto su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il pane suonerà vuoto se picchiettato sul fondo.
Raffreddamento: Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia per qualche minuto prima di tagliarlo.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Presentazione: Per un tocco più elegante, puoi spennellare la superficie del pane con un po’ di olio d’oliva e aggiungere sale grosso o semi (sesamo, papavero) prima di infornarlo.
Conservazione: Il pane si conserva bene per 2-3 giorni in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico. Se desideri conservarlo più a lungo, puoi anche congelarlo e scaldarlo quando necessario.
Varianti: