Introduzione
I panini alla semola sono un vero e proprio comfort food: piccoli scrigni dorati, soffici dentro e leggermente croccanti fuori, perfetti per accompagnare ogni pasto o per essere farciti a piacere. Questa ricetta si basa sull’uso della semola di grano duro rimacinata, un ingrediente tipico della tradizione mediterranea, noto per conferire ai lievitati una consistenza unica e un profumo inconfondibile. Che tu voglia gustarli con un filo d’olio e un pizzico di sale, oppure imbottirli con salumi e formaggi, questi panini conquisteranno tutti al primo morso.
Ingredienti:
Per circa 10 panini:
500 g di semola di grano duro rimacinata
300 ml di acqua tiepida
10 g di sale
7 g di lievito di birra secco (oppure 20 g di lievito fresco)
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Istruzioni:
Preparazione del lievito:
In una ciotola, sciogli il lievito e lo zucchero in parte dell’acqua tiepida (circa 100 ml). Lascia riposare per 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma in superficie.
Impasto:
In una ciotola capiente, versa la semola e mescola con il sale. Aggiungi il lievito attivato, l’acqua rimanente e l’olio. Impasta energicamente per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Prima lievitazione:
Copri l’impasto con un canovaccio umido o pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
Formatura dei panini:
Dividi l’impasto in 10 porzioni uguali, forma delle palline e adagiale su una teglia rivestita con carta forno. Copri e lascia lievitare ancora per 30-40 minuti.
Cottura:
Preriscalda il forno a 200°C (statico). Spennella i panini con un po’ d’acqua per mantenere l’umidità e cuoci per 20-25 minuti, o fino a quando saranno ben dorati.
Raffreddamento:
Sforna i panini e lasciali raffreddare su una griglia prima di servirli.
Consigli per servire e conservare:
Servire: Ideali per accompagnare zuppe, insalate o piatti a base di carne. Ottimi anche farciti con ingredienti dolci o salati.
Conservare: Si mantengono morbidi per 2-3 giorni in un sacchetto di carta ben chiuso. Puoi anche congelarli una volta raffreddati: basterà scaldarli qualche minuto in forno per farli tornare fragranti.
Varianti: