Panini integrali: Sostituite parte della farina 00 con farina integrale per una versione più rustica e nutriente.
Panini al latte: Aggiungete 100 ml di latte all’impasto per un risultato ancora più morbido.
Panini alle erbe: Per un tocco aromatico, aggiungete un cucchiaino di rosmarino tritato o di timo nell’impasto.
Domande frequenti:
Posso usare lievito secco invece di lievito fresco?
Sì, puoi usare lievito secco al posto di quello fresco. Usa circa 7 g di lievito secco per sostituire i 25 g di lievito fresco.
Posso fare l’impasto la sera e cuocerlo il giorno dopo?
Sì, dopo la prima lievitazione, puoi riporre l’impasto in frigo durante la notte. La mattina, lascialo tornare a temperatura ambiente prima di formare i panini e procedere con la cottura.
Posso congelare i panini?
Sì, puoi congelare i panini già cotti. Basta metterli in un sacchetto per alimenti e congelarli. Per riscaldarli, basta passarli in forno a 160°C per 10 minuti.
Questa ricetta semplice vi permetterà di creare panini deliziosi ogni volta che lo desiderate, con la soddisfazione di averli fatti con le vostre mani!