Introduzione:
La parigina è una delle ricette più sfiziose e amate della cucina napoletana. Questo piatto, che mescola la tradizione della pizza con una base di pasta sfoglia, è perfetto per un aperitivo, una cena informale o un pranzo veloce. La parigina, seppur tipica della Campania, è ormai conosciuta e apprezzata in molte altre regioni d’Italia. Scopriamo come prepararla in casa, con una ricetta facile e gustosa.
Ingredienti:
500 g di pasta sfoglia (puoi utilizzare quella già pronta)
200 g di prosciutto cotto
200 g di mozzarella
100 g di salsa di pomodoro
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo (per spennellare la superficie)
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
Preparare la base: Stendi la pasta sfoglia su una teglia rivestita con carta forno. Se la pasta è già pronta, basta semplicemente stenderla per ottenere una base uniforme.
Farcitura: Spalma uno strato sottile di salsa di pomodoro sulla pasta sfoglia, lasciando circa 1 cm di bordo. Poi, aggiungi il prosciutto cotto tagliato a fette e la mozzarella, precedentemente scolata e tagliata a cubetti. Completa con una spolverata di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe.
Coprire con la pasta: Stendi un altro foglio di pasta sfoglia sopra il ripieno, cercando di sigillare bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Spennellare e infornare: Spennella la superficie con l’uovo sbattuto, quindi cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.
Consigli per servire e conservare:
Servire: La parigina è perfetta sia calda che fredda. Può essere servita come antipasto, aperitivo o piatto principale, accompagnata da una fresca insalata.
Conservare: Puoi conservare la parigina in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla prima della cottura, per avere sempre una prelibatezza pronta all’occorrenza.
Variante: