Introduzione
I Passatelli in brodo sono un piatto tradizionale della cucina romagnola, un comfort food che affonda le radici nella storia della cucina povera e contadina. Questa ricetta si distingue per la sua semplicità, che però nasconde un sapore ricco e genuino. I passatelli sono degli gnocchi fatti con pane grattugiato, uova, parmigiano e noce moscata, e vengono serviti in un brodo caldo e saporito, solitamente di carne. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa pietanza.
Ingredienti:
200 g di pane grattugiato
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 uova
1 cucchiaio di farina (facoltativa)
1/2 cucchiaino di noce moscata
Sale q.b.
Brodo di carne (di manzo o pollo, a seconda delle preferenze)
Preparazione:
Preparare il composto per i passatelli: In una ciotola capiente, unisci il pane grattugiato, il Parmigiano, le uova, la noce moscata e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi un cucchiaio di farina per ottenere la giusta consistenza.
Formare i passatelli: Usa uno staccio per passatelli, uno strumento che permette di formare facilmente i piccoli gnocchi. Se non hai lo staccio, puoi usare una forchetta con i rebbi larghi o una sac-à-poche con il beccuccio a stella. Passa il composto attraverso lo staccio e taglia i passatelli della lunghezza desiderata (di solito circa 3-4 cm).
Preparare il brodo: In una pentola, porta a ebollizione il brodo di carne. Assicurati che il brodo sia ben saporito, in modo che i passatelli ne assorbano il gusto durante la cottura.
Cottura dei passatelli: Quando il brodo inizia a bollire, immergi i passatelli con delicatezza. Lascia cuocere per circa 2-3 minuti, finché non affiorano in superficie. A questo punto, i passatelli sono pronti per essere serviti.
Servire: Distribuisci i passatelli in piatti fondi e versa il brodo caldo sopra. Puoi guarnire con un po’ di Parmigiano grattugiato e, se desideri, una macinata di pepe nero.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Presentazione: Servi i passatelli in brodo in piatti fondi, preferibilmente di ceramica, per mantenere il calore. Puoi aggiungere un filo di olio extravergine di oliva per un tocco di eleganza.
Conservazione: I passatelli sono migliori se consumati subito, ma se ne dovessero avanzare, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico. Il brodo può essere separato e conservato in un contenitore separato. Tieni presente che i passatelli potrebbero assorbire il brodo e diventare più morbidi se lasciati a riposo troppo a lungo.
Varianti: