Pasta alla Boscaiola: la ricetta per un gustoso e profumato cugino autunnale

Introduzione
La Pasta alla Boscaiola è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, perfetto per i mesi autunnali, quando i funghi freschi si trovano facilmente e le giornate si accorciano. Il suo nome evoca subito immagini di boschi e sentieri immersi nei colori caldi dell’autunno, e il piatto stesso non è da meno: un’esplosione di sapori che combina la rusticità dei funghi con la delicatezza della panna, un mix che conquista tutti al primo assaggio. Ideale per una cena confortante, la Pasta alla Boscaiola si prepara con ingredienti semplici, ma che insieme creano un equilibrio perfetto. Ecco la ricetta per preparare un piatto che sa di casa, di natura e di stagione.

Ingredienti:

400 g di pasta (preferibilmente rigatoni o pappardelle)

300 g di funghi freschi (champignon, porcini o un mix)

150 g di pancetta o guanciale

1 cipolla piccola

200 ml di panna fresca

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 spicchio d’aglio

Sale e pepe nero q.b.

Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Un rametto di rosmarino fresco (facoltativo)

Istruzioni:

Preparare i funghi: Pulisci i funghi con un panno umido per eliminare la terra e tagliali a fettine sottili. Se usi funghi secchi, mettili in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti e scolali bene, conservando un po’ di liquido per insaporire la salsa.

Cucinare la pancetta: In una padella grande, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la pancetta o il guanciale tagliato a cubetti. Rosola a fuoco medio fino a che non diventa croccante e dorato.

Aggiungere la cipolla e l’aglio: Unisci alla padella la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio intero (che poi toglierai). Fai rosolare fino a che la cipolla non diventa trasparente.

Cucinare i funghi: Aggiungi i funghi alla padella e cuoci a fuoco vivo per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si ammorbidiscono e rilasciano la loro acqua. Se necessario, aggiungi un po’ del liquido di ammollo dei funghi secchi per intensificare il sapore.

Aggiungere la panna: Quando i funghi sono ben cotti, abbassa la fiamma e versa la panna fresca, mescolando bene. Lascia cuocere per altri 5 minuti fino a ottenere una salsa cremosa. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Cuocere la pasta: Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione, scolandola al dente.

Unire la pasta alla salsa: Aggiungi la pasta appena scolata nella padella con la salsa, mescolando bene per farla insaporire. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.

Servire: Impiatta la pasta e, se desideri, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche foglia di rosmarino fresco per un tocco aromatico in più.

Suggerimenti per servire e conservare:

La Pasta alla Boscaiola è un piatto ricco e saporito, quindi è perfetto da servire come piatto principale accompagnato da un’insalata verde fresca.

Puoi conservare gli avanzi in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscalda la pasta in padella con un filo d’olio per riportarla alla giusta consistenza.

Per un tocco in più, prova a servire il piatto con crostini di pane tostato o una fetta di focaccia.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment