Con pomodoro: Alcune versioni includono pomodori freschi o pelati per rendere il condimento più succoso.
Con tonno: Aggiungere tonno sott’olio sgocciolato è un’ottima variante per un sapore più deciso.
Con pangrattato: In alcune zone della Sicilia si aggiunge pangrattato tostato per dare un tocco croccante.
Versione romana: A Roma esiste una variante con pecorino e pepe, che richiama la celebre cacio e pepe.
Domande frequenti
1. Perché si chiama “pasta alla carrettiera”?
Il nome deriva dai carrettieri siciliani, che trasportavano merci e preparavano questo piatto con ingredienti semplici e facilmente reperibili.
2. Si può usare un altro tipo di pasta?
Sì, gli spaghetti sono i più tradizionali, ma puoi usare linguine, bavette o anche pasta corta come penne o rigatoni.
3. È possibile prepararla senza aglio?
L’aglio è uno degli ingredienti principali, ma puoi ridurne la quantità o ometterlo se preferisci un sapore più delicato.
4. È una ricetta piccante?
Dipende da quanto peperoncino usi! Puoi regolare la quantità in base ai tuoi gusti.
5. Il pecorino è obbligatorio?
No, la versione originale non lo prevede, ma molte persone lo aggiungono per un sapore più ricco.
La pasta alla carrettiera è un perfetto esempio di cucina povera ma saporita, che dimostra come pochi ingredienti possano creare un piatto irresistibile. Provala e porta in tavola un pezzo di Sicilia! 🍝