Introduzione
La pasta di mandorle è una prelibatezza della tradizione dolciaria italiana, amata per la sua consistenza morbida e il gusto delicato. Perfetta per essere gustata da sola o come ingrediente per la preparazione di altri dolci, la pasta di mandorle si prepara facilmente in casa, con pochi e semplici ingredienti. In questa ricetta ti guiderò passo dopo passo per ottenere una pasta di mandorle fresca e irresistibile, proprio come quella delle migliori pasticcerie siciliane.
Ingredienti:
250 g di mandorle pelate
200 g di zucchero semolato
1 albume d’uovo (facoltativo per la consistenza)
1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio (opzionale, per un tocco aromatico)
Un pizzico di sale
Preparazione:
Preparazione delle mandorle
Inizia tostando le mandorle in forno a 180°C per circa 10-12 minuti, finché non diventano leggermente dorate. Una volta pronte, lasciale raffreddare e tritale finemente con un mixer fino a ottenere una polvere sottile. Puoi anche utilizzare della farina di mandorle già pronta per risparmiare tempo.
Preparazione dello sciroppo
In un pentolino, unisci lo zucchero con 100 ml di acqua e porta a ebollizione. Fai cuocere per qualche minuto finché lo zucchero non si scioglie completamente, creando uno sciroppo denso. Togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.
Impasto della pasta di mandorle
Aggiungi le mandorle tritate allo sciroppo di zucchero e mescola bene. Se desideri una consistenza più morbida, incorpora l’albume d’uovo e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se preferisci un aroma floreale, aggiungi anche l’acqua di fiori d’arancio.
Formatura della pasta di mandorle
Quando il composto risulta ben amalgamato, trasferiscilo su una superficie liscia e lavoralo con le mani per renderlo più compatto e facile da modellare. Forma delle palline, delle piccole barrette o delle forme tradizionali, come i frutti o le foglie, utilizzando gli stampi o le mani. La pasta di mandorle è pronta!
Consigli per servire e conservare:
La pasta di mandorle è ideale per essere servita come dolce da fine pasto o come snack goloso durante la giornata. Puoi arricchirla con cioccolato fondente o glassa di zucchero per un tocco in più.
Per conservarla, riponila in un contenitore ermetico e mantienila in un luogo fresco e asciutto. Può essere conservata fino a 1 settimana, ma ti consiglio di consumarla fresca per apprezzarne al meglio la consistenza.
Varianti: