Pesto di Radicchio Trevigiano: Un’esplosione di gusto dal Veneto

Introduzione
Il pesto di radicchio trevigiano è una variante interessante e ricca del classico pesto italiano. Caratterizzato dal sapore deciso e leggermente amaro del radicchio trevigiano, questo condimento è perfetto per arricchire piatti come pasta, bruschette o insalate. Originario della regione del Veneto, dove il radicchio è un ingrediente tipico, questo pesto si distingue per il suo colore vivace e il gusto unico che unisce la freschezza delle verdure con il tocco avvolgente delle noci e del formaggio. Scopriamo insieme come prepararlo in modo semplice e veloce.

Ingredienti:

150 g di radicchio trevigiano
30 g di noci sgusciate (o pinoli, a piacere)
40 g di formaggio Grana Padano (o Parmigiano Reggiano)
1 spicchio d’aglio
100 ml di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Succo di mezzo limone (opzionale)
Istruzioni:

Preparare gli ingredienti: Lava il radicchio trevigiano e taglialo a pezzi. Se preferisci un gusto più delicato, puoi sbollentarlo per qualche minuto in acqua salata, quindi scolalo bene.
Frullare il radicchio: In un frullatore o robot da cucina, unisci il radicchio, le noci (o pinoli), il formaggio Grana Padano, l’aglio e un pizzico di sale. Aggiungi anche il succo di limone se desideri un tocco di freschezza in più.
Aggiungere l’olio: Frulla il tutto, aggiungendo lentamente l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Regola di sale e pepe a piacere.
Servire: Il pesto di radicchio trevigiano è pronto per essere utilizzato. Puoi conservarlo in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente per qualche giorno in frigorifero.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Il pesto di radicchio trevigiano si presta bene a essere servito con pasta fresca o gnocchi. Puoi anche utilizzarlo come condimento per bruschette, o come accompagnamento per carne grigliata o verdure. Per una conservazione ottimale, trasferisci il pesto in un barattolo di vetro, copri la superficie con un filo d’olio d’oliva per evitare l’ossidazione e chiudi ermeticamente. Può essere conservato in frigorifero per circa 3-4 giorni. Se desideri conservarlo più a lungo, puoi anche congelarlo in porzioni individuali.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment