Pesto di Radicchio Trevigiano: Un’Interpretazione Innovativa del Classico Pesto

Introduzione:
Il pesto di radicchio trevigiano è una variante raffinata e originale del tradizionale pesto alla genovese. Caratterizzato dal sapore deciso e amarognolo del radicchio trevigiano, questo pesto aggiunge una nota di freschezza e intensità ai piatti, pur mantenendo la cremosità e il gusto avvolgente che tutti amano. Perfetto per condire pasta, bruschette, insalate e piatti a base di carne o pesce, è una preparazione semplice ma dal carattere unico. Se stai cercando un modo creativo per utilizzare il radicchio, questa ricetta farà sicuramente colpo.

Ingredienti:

100 g di radicchio trevigiano
50 g di pinoli
30 g di parmigiano reggiano grattugiato
20 g di pecorino romano grattugiato
1 spicchio d’aglio
80 ml di olio extravergine di oliva
Succo di 1/2 limone
Sale e pepe nero q.b.
Istruzioni:

Inizia lavando il radicchio trevigiano e asciugalo bene. Rimuovi le foglie esterne dure e taglia a pezzi più piccoli.
Tosta leggermente i pinoli in una padella antiaderente a fuoco basso per 2-3 minuti, facendo attenzione a non bruciarli.
In un frullatore o con un mixer a immersione, unisci il radicchio, i pinoli, il parmigiano, il pecorino, l’aglio, il succo di limone, il sale e il pepe.
Inizia a frullare e aggiungi l’olio extravergine di oliva poco alla volta, continuando a frullare fino a ottenere una consistenza cremosa e liscia.
Assaggia il pesto e, se necessario, aggiusta di sale e pepe a piacere.
Suggerimenti per servire e conservare:

Il pesto di radicchio trevigiano è ideale per condire la pasta. Provalo con tagliatelle, trofie o pasta fresca.
Può essere usato anche come salsa per bruschette, per accompagnare grigliate di carne o pesce o come condimento per le insalate.
Per conservarlo, trasferisci il pesto in un barattolo di vetro e coprilo con un filo di olio d’oliva. Conserva in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo in porzioni più piccole utilizzando dei contenitori adatti o delle vaschette per il ghiaccio.
Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment