Petti di Pollo con Cipolla, Pomodori e Rughetta: Un Piatto Fresco e Leggero per Ogni Occasione

Introduzione
I petti di pollo con cipolla, pomodori e rughetta sono una ricetta fresca, leggera e ricca di sapori che conquista il palato con la sua semplicità. Questo piatto è perfetto per chi cerca una cena sana e gustosa, senza rinunciare a una nota di freschezza e leggerezza. Il pollo, magro e versatile, si sposa perfettamente con la dolcezza dei pomodori, l’aroma della cipolla e la freschezza della rughetta, creando un piatto equilibrato e colorato.

Ingredienti:

4 petti di pollo
1 cipolla rossa
2 pomodori maturi
100 g di rughetta (rucola)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Succo di mezzo limone
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di origano secco (opzionale)
1 cucchiaio di aceto balsamico (facoltativo)
Istruzioni:

Preparare gli ingredienti:
Iniziate lavando i pomodori e tagliandoli a cubetti. Affettate finemente la cipolla e, se preferite un sapore più delicato, mettetela in acqua fredda per qualche minuto per attenuarne il sapore forte.

Cuocere il pollo:
In una padella capiente, scaldate un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Adagiate i petti di pollo e cuoceteli a fuoco medio-alto per circa 5-6 minuti per lato, fino a quando saranno dorati e cotti internamente. Se necessario, aggiustate di sale e pepe durante la cottura.

Preparare il condimento:
In una ciotola grande, mescolate i pomodori tagliati a cubetti, la cipolla affettata e la rughetta. Condite con il restante olio d’oliva, il succo di limone, sale e pepe. Se volete, aggiungete anche un cucchiaino di origano secco per un tocco di sapore in più.

Comporre il piatto:
Una volta che il pollo è cotto, trasferitelo nei piatti. Distribuite sopra il pollo il mix di pomodori, cipolla e rughetta. Se vi piace, potete aggiungere un filo di aceto balsamico per una nota di acidità.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:

Presentazione:
Servite il pollo con cipolla, pomodori e rughetta su piatti piani, decorando con qualche foglia di rughetta in più per un tocco di colore. Potete anche accompagnarlo con un contorno di patate arrosto o una semplice insalata per rendere il piatto ancora più ricco.

Conservazione:
Questo piatto si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, ma è consigliabile consumarlo subito per gustarlo al meglio. Se avete preparato del pollo in eccesso, potete riporlo in un contenitore ermetico e riscaldarlo leggermente prima di servirlo.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment