“Pizza fatta in casa: l’arte dell’impasto perfetto”

Impasto integrale: Sostituisci metà della farina con farina integrale per una pizza più rustica e ricca di fibre.

Impasto senza lievito: Usa il bicarbonato e lo yogurt come agenti lievitanti per un impasto veloce, adatto a pizze in padella.

Impasto con lievito madre: Per una pizza dal sapore unico e una digeribilità superiore, puoi usare il tuo lievito naturale.

Impasto senza glutine: Utilizza farine apposite per celiaci, seguendo le indicazioni specifiche per l’idratazione.

FAQ
Posso usare la farina 0 invece della 00?
Sì, la farina 0 è leggermente più grezza ma adatta per la pizza. Otterrai un impasto un po’ più rustico.

Quanto tempo deve lievitare l’impasto?
Dipende dalla quantità di lievito e dalla temperatura: con poco lievito e una lievitazione lenta in frigo può durare anche 24-48 ore, per un risultato più leggero.

Si può congelare l’impasto?
Assolutamente sì. Dopo la prima lievitazione, dividi in porzioni, avvolgi in pellicola e congela. Scongela a temperatura ambiente prima di usarlo.

Come faccio a rendere la pizza più croccante?
Usa meno acqua nell’impasto (circa 300 ml per 500 g di farina), stendi sottile e cuoci su pietra refrattaria o teglia preriscaldata.

Fammi sapere se vuoi anche una versione vegetariana, con lievitazione lunga, o pensata per forno a legna!

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment