Pizzette Margherita: Usa solo pomodoro, mozzarella e basilico fresco per un classico intramontabile.
Pizzette con prosciutto e funghi: Aggiungi fette di prosciutto cotto e funghi champignon affettati.
Pizzette vegetariane: Completa la base con zucchine grigliate, melanzane, peperoni o qualsiasi altra verdura di stagione.
Pizzette al salmone affumicato: Dopo la cottura, aggiungi delle fettine di salmone affumicato e una spolverata di pepe nero.
Pizzette con olive e capperi: Perfette per un sapore più deciso, aggiungi olive nere e capperi.
Domande frequenti:
Posso usare lievito secco al posto del lievito fresco?
Sì, puoi sostituire il lievito fresco con lievito secco in quantità di circa metà del peso del lievito fresco (ad esempio, 5 g di lievito secco). Assicurati di seguire le indicazioni sulla confezione per attivarlo correttamente.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Certo! L’impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 24 ore. Assicurati di lasciarlo lievitare a temperatura ambiente prima di stenderlo.
Come posso rendere l’impasto più croccante?
Per un risultato più croccante, prova a stendere l’impasto su una teglia più grande, in modo che la base sia più sottile. Inoltre, puoi spennellare l’impasto con un po’ di olio d’oliva prima della cottura per ottenere una crosta più dorata.
Con questa ricetta, le pizzette al taglio saranno sempre perfette, pronte per ogni occasione, dal pranzo informale alla cena con amici!