Polpette di Cotechino: Un piatto rustico e ricco di sapore

Le polpette di cotechino sono una variante sfiziosa del classico cotechino, un piatto tradizionale della cucina italiana, soprattutto durante le festività natalizie e di Capodanno. Queste polpette uniscono il sapore ricco e saporito del cotechino alla morbidezza di una polpetta, rendendole un piatto perfetto per ogni occasione speciale o anche come antipasto. La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato finale è un’esplosione di gusto che conquisterà tutti.

Ingredienti:
300 g di cotechino (già cotto)

1 uovo

50 g di pane raffermo (oppure pangrattato)

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 spicchio di aglio tritato finemente

Sale e pepe q.b.

Un pizzico di noce moscata

Prezzemolo fresco tritato

Olio d’oliva per friggere

Istruzioni:
Preparazione del cotechino: Inizia togliendo la pelle del cotechino già cotto, quindi sbriciolalo finemente con una forchetta o tritalo grossolanamente in un mixer. Puoi anche scegliere di schiacciarlo con una forchetta, a seconda della consistenza che preferisci.

Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, unisci il cotechino sbriciolato, l’uovo, il pane raffermo precedentemente ammollato in acqua e strizzato (oppure il pangrattato), il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido.

Formazione delle polpette: Con le mani umide, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle polpette della dimensione di una noce. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato per renderlo più lavorabile.

Frittura: Scalda abbondante olio d’oliva in una padella capiente. Quando l’olio è ben caldo, immergi le polpette e friggile per circa 5-6 minuti, fino a quando non saranno dorate e croccanti all’esterno. Girale con delicatezza per assicurarti che cuociano uniformemente.

Asciugatura: Una volta cotte, trasferisci le polpette su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Suggerimenti per la presentazione e la conservazione:
Presentazione: Le polpette di cotechino possono essere servite su un piatto da portata con un rametto di rosmarino fresco per un tocco decorativo. Puoi accompagnarle con una salsa di senape o una marmellata di cipolle per esaltare ulteriormente il loro sapore ricco.

Conservazione: Le polpette di cotechino possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Se desideri conservarle più a lungo, puoi congelarle da cotte. Basta scongelarle e riscaldarle in padella o nel forno prima di servirle.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment