Polpettone alla Ligure: la ricetta tradizionale

Per un tocco ancora più ligure, puoi aggiungere un po’ di pesto alla genovese nell’impasto del polpettone, o usare delle olive taggiasche tritate per un sapore più deciso. Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di fagiolini lessati o di pinoli, per arricchire ulteriormente la preparazione.

Domande frequenti

Posso usare solo carne di manzo?
Certo, puoi preparare il polpettone con carne di manzo, anche se l’accostamento con carne di maiale lo rende più morbido e saporito.

Posso prepararlo in anticipo?
Sì, puoi preparare il polpettone in anticipo e conservarlo in frigorifero. Anzi, il giorno dopo potrebbe risultare ancora più gustoso!

Posso cuocerlo in padella invece che in forno?
Se preferisci, puoi cuocere il polpettone in padella. Fai scaldare un po’ d’olio, cuoci il polpettone su tutti i lati a fuoco medio, copri e fai cuocere per 30-40 minuti, girandolo di tanto in tanto.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment