Introduzione
Il polpettone alla Wellington è una deliziosa rivisitazione del tradizionale piatto inglese, il “beef Wellington”, che unisce la ricchezza della carne macinata con la croccantezza della pasta sfoglia. Questa versione, perfetta per cene speciali o occasioni festose, è un piatto che unisce sapori ricchi e consistenze contrastanti, rendendolo un pasto davvero indimenticabile. Unisci la tradizione alla creatività con questa ricetta che porterà sicuramente un tocco di eleganza e gusto nella tua cucina.
Ingredienti:
500 g di carne macinata di manzo
200 g di carne macinata di maiale
1 cipolla media, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati
100 g di funghi champignon, tritati
2 uova
100 g di pan grattato
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di rosmarino fresco, tritato
Sale e pepe nero q.b.
1 rotolo di pasta sfoglia (meglio se fresca)
1 uovo (per spennellare la sfoglia)
50 g di prosciutto crudo (facoltativo, per un tocco in più)
Istruzioni:
Preparazione del ripieno: In una padella antiaderente, fai scaldare un filo d’olio e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Fai soffriggere per 2-3 minuti, fino a quando non saranno morbidi. Aggiungi i funghi tritati e lascia cuocere per altri 5 minuti, fino a quando l’umidità rilasciata dai funghi sarà evaporata. Lascia raffreddare il composto.
Preparazione della carne: In una ciotola capiente, mescola insieme la carne macinata di manzo e quella di maiale. Aggiungi le uova, il pan grattato, il parmigiano, il rosmarino, sale e pepe. Unisci anche il composto di cipolla, aglio e funghi, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Formazione del polpettone: Stendi la pasta sfoglia su un piano di lavoro. Se desideri, stendi anche il prosciutto crudo sopra la sfoglia, formando uno strato uniforme. Poi, prendi l’impasto di carne e forma un lungo cilindro, sistemandolo al centro della pasta sfoglia.
Chiusura e cottura: Avvolgi la carne nella pasta sfoglia, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Spennella la superficie con l’uovo sbattuto per ottenere una crosta dorata e lucida. Disponi il polpettone in una teglia foderata con carta forno.
Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia sarà ben dorata e croccante.
Riposare e servire: Prima di affettare, lascia riposare il polpettone per qualche minuto per evitare che il ripieno si sgretoli.
Suggerimenti per servire e conservare:
Il polpettone alla Wellington è perfetto se servito con purè di patate, verdure grigliate o una fresca insalata. La combinazione di carne ricca e la croccantezza della sfoglia rende questo piatto un’ottima scelta anche per una cena elegante.
Per conservare, avvolgi il polpettone in pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo prima della cottura per averlo pronto all’occorrenza. Per una preparazione veloce, basta cuocerlo direttamente dal congelatore, aumentando leggermente i tempi di cottura.
Varianti: