Introduzione
Il polpettone è uno di quei piatti intramontabili, simbolo della cucina casalinga italiana. Saporito, versatile e nutriente, rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e bontà. Ogni famiglia ha la sua ricetta del cuore, con piccoli segreti tramandati da generazioni. Preparato con carne macinata, pane, uova e spezie, il polpettone è perfetto da servire come secondo piatto in un pranzo domenicale o come piatto unico durante la settimana. La sua bontà conquista grandi e piccini, e si presta a innumerevoli varianti a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili in casa.
Ingredienti (per 4-6 persone)
Per il polpettone:
500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
100 g di pane raffermo
100 ml di latte
2 uova
50 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
Prezzemolo tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Per la cottura:
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
Mezza cipolla (facoltativa)
Brodo vegetale q.b.
Istruzioni
Prepara l’impasto:
Metti il pane in ammollo nel latte per qualche minuto. Quando sarà ben ammorbidito, strizzalo e sbriciolalo in una ciotola capiente. Aggiungi la carne macinata, le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato, l’aglio (se gradito), sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Mescola il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Dai forma al polpettone:
Su un foglio di carta forno leggermente unto o infarinato, forma un cilindro compatto con l’impasto. Se vuoi, puoi farcirlo con formaggio e verdure o uova sode (vedi varianti più sotto).
Rosola in padella:
In una padella larga, scalda l’olio con il rosmarino e la cipolla. Aggiungi il polpettone e fallo rosolare su tutti i lati, girandolo delicatamente con due palette per non romperlo.
Sfuma e cuoci:
Una volta ben dorato, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi un po’ di brodo caldo, copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 40-45 minuti, girandolo di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
Riposo e servizio:
Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per 10-15 minuti prima di affettarlo. Questo lo renderà più compatto e facile da tagliare.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: Accompagna il polpettone con un contorno di patate al forno, purè o verdure di stagione. Ottimo anche con una salsa al pomodoro o una crema di funghi.
Conservare: Puoi conservarlo in frigorifero, ben coperto, per 2-3 giorni. Riscaldalo in padella con un filo d’olio o al forno coperto con carta stagnola. Si può anche congelare a fette.
Varianti