Pomodori sott’olio: la guida completa per preparare un contorno semplice e sempre disponibile

Introduzione:
I pomodori sott’olio sono una prelibatezza che ogni amante della cucina mediterranea dovrebbe avere sempre a portata di mano. Facili da preparare, possono essere utilizzati come contorno o ingrediente per arricchire insalate, piatti di pasta e antipasti. In questa guida, ti mostreremo come preparare pomodori sott’olio in modo veloce e gustoso, con vari suggerimenti per personalizzare la ricetta a tuo piacere.

Ingredienti:

1 kg di pomodori maturi e sodi
2 spicchi d’aglio
2 rametti di rosmarino
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di sale grosso
300 ml di olio extravergine d’oliva
Pepe nero q.b.
Aceto di vino bianco (opzionale)
Istruzioni:

Preparazione dei pomodori: Lavare bene i pomodori e tagliarli a metà. Se preferisci un sapore più deciso, puoi sbollentarli per 2-3 minuti, pelarli e poi tagliarli a pezzi più piccoli.
Condimento: In una ciotola, mescolare i pomodori con sale, pepe, aglio tritato finemente e rametti di rosmarino. Lascia riposare per circa 30 minuti affinché si insaporiscano.
Sterilizzazione dei barattoli: Prima di riempire i barattoli, sterilizzali mettendoli in acqua bollente per circa 10 minuti e asciugandoli bene.
Imbottigliamento: Trasferisci i pomodori nei barattoli, alternando con foglie di alloro e uno spicchio d’aglio intero. Ricopri con olio d’oliva fino a coprire completamente i pomodori.
Chiusura e conservazione: Chiudi i barattoli con il tappo e assicurati che l’olio copra bene i pomodori. Conserva i barattoli in un luogo fresco e asciutto per almeno una settimana prima di consumarli, in modo che i sapori si amalgamino bene.
Suggerimenti per servire e conservare:
I pomodori sott’olio possono essere serviti come contorno accanto a piatti di carne, pesce o formaggi. Sono ottimi anche per arricchire bruschette e piatti di pasta. Conservali in un luogo fresco e asciutto per un massimo di 6 mesi, ma una volta aperto il barattolo, conservalo in frigorifero e consumalo entro un mese.

Variazioni:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment