Introduzione Quando ho visto questa ricetta, ho capito subito che dovevo provarla. E, senza ombra di dubbio, non sono rimasto deluso! Questo piatto è un vero capolavoro, capace di conquistare ogni palato con il suo equilibrio di sapori e la sua semplicità nella preparazione. Perfetto per ogni occasione, che sia una cena tra amici o un pasto in famiglia, vedrai che questa ricetta diventerà uno dei tuoi cavalli di battaglia.
Ingredienti
300 g di pasta (spaghetti, penne o fusilli, a scelta)
200 g di pomodori ciliegini freschi
150 g di mozzarella di bufala
2 spicchi di aglio
50 ml di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Basilico fresco
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Preparazione
Preparare gli ingredienti: Lava bene i pomodori ciliegini e tagliali a metà. Sminuzza finemente l’aglio e prepara la mozzarella di bufala, tagliandola a cubetti.
Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione. Scolala al dente, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
Preparare il condimento: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio tritato. Fai soffriggere a fuoco basso per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarlo.
Aggiungere i pomodori: Unisci i pomodori ciliegini tagliati nella padella e cuoci per circa 5-7 minuti, finché non si ammorbidiscono. Se ti piace il piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino.
Completare il piatto: Unisci la pasta alla padella con i pomodori, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per legare il tutto. Mescola bene per far amalgamare i sapori.
Finitura: Togli dal fuoco e aggiungi i cubetti di mozzarella di bufala e qualche foglia di basilico fresco. Mescola delicatamente finché la mozzarella non si scioglie leggermente.
Consigli per la presentazione e la conservazione Per una presentazione elegante, servi il piatto su un piatto fondo o una grande ciotola, decorando con foglie di basilico fresco. Se desideri aggiungere un tocco extra, puoi spolverare con una grattugiata di parmigiano reggiano. Questo piatto è perfetto da consumare subito, ma se avanza, puoi conservarlo in frigorifero per un giorno. Tuttavia, è meglio evitare di riscaldarlo più volte, poiché la mozzarella potrebbe perdere la sua consistenza e cremosità.
Varianti