Rustici di pasta sfoglia ripieni: l’antipasto veloce e irresistibile

Introduzione
I rustici di pasta sfoglia sono un antipasto sfizioso e facilissimo da preparare, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di un aperitivo tra amici, un buffet o una cena veloce, questi bocconcini dorati e fragranti si prestano a infinite varianti di ripieno. La loro versatilità li rende ideali per soddisfare tutti i gusti, dai più tradizionali ai più creativi.

Ingredienti
Per circa 12 rustici:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 g di prosciutto cotto
100 g di formaggio a pasta filata (mozzarella, scamorza, fontina)
1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaio di latte
Semi di sesamo o papavero (facoltativi)
Istruzioni
Preparare il ripieno: Taglia il prosciutto cotto e il formaggio a pezzetti o listarelle.
Tagliare la pasta sfoglia: Srotola la pasta sfoglia su un piano di lavoro e dividila in rettangoli o quadrati, a seconda della forma desiderata.
Farcire i rustici: Disponi al centro di ogni pezzo di sfoglia una piccola quantità di prosciutto e formaggio.
Sigillare: Ripiega la sfoglia a metà formando dei fagottini o rotolini e sigilla bene i bordi premendo con i rebbi di una forchetta.
Spennellare: Mescola il tuorlo con il latte e spennella la superficie dei rustici per una doratura perfetta. Aggiungi semi di sesamo o papavero per un tocco decorativo.
Cuocere: Disponi i rustici su una teglia rivestita di carta forno e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorati e gonfi.
Servire: Lasciali intiepidire leggermente prima di servirli.
Suggerimenti per servire e conservare
Come servirli: I rustici sono perfetti sia caldi che a temperatura ambiente. Accompagnali con salse come maionese, senape o una crema al formaggio per un tocco in più.
Come conservarli: Si mantengono croccanti per 1-2 giorni se conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per ripristinare la loro fragranza, puoi riscaldarli in forno per qualche minuto.
Si possono congelare? Sì! Dopo la cottura, lasciali raffreddare completamente e conservali in freezer fino a un mese. Basta scaldarli direttamente in forno per pochi minuti prima di servirli.
Variazioni

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment