Rustici Leccesi: Un Gustoso Snack Salato Tipico della Puglia

Introduzione
I rustici leccesi sono uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica pugliese. Questi piccoli e saporiti stuzzichini sono realizzati con una sfoglia croccante e un ripieno ricco e saporito, che varia a seconda delle varianti locali. Spesso preparati in occasione di feste o come spuntino per accompagnare un aperitivo, i rustici leccesi sono perfetti per chi ama il gusto deciso e il connubio tra pasta sfoglia e farcitura morbida e gustosa. Se desideri portare un po’ di Puglia sulla tua tavola, questa ricetta è proprio ciò che fa per te.

Ingredienti
Per la pasta sfoglia:

500 g di farina 00
250 g di burro freddo
1 cucchiaino di sale
150 ml di acqua fredda
Per il ripieno:

300 g di ricotta di pecora
100 g di prosciutto cotto a fette
150 g di mozzarella
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1 tuorlo d’uovo (per spennellare)
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di noce moscata (facoltativo)
Istruzioni
Preparare la pasta sfoglia:
Inizia preparando la pasta sfoglia. In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e inizia a lavorare il tutto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi gradualmente l’acqua fredda e impasta rapidamente fino a formare una palla. Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparare il ripieno:
In una ciotola, unisci la ricotta di pecora, la mozzarella tritata e il prosciutto cotto tagliato a pezzetti. Aggiungi il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e, se ti piace, un po’ di noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Stendere la pasta:
Dopo il tempo di riposo, stendi la pasta sfoglia su una superficie infarinata, cercando di ottenere uno spessore di circa 3 mm. Usa un bicchiere o un coppapasta per ricavare dei cerchi di pasta. Se vuoi un rustico più grande, puoi fare dei rettangoli o quadrati.

Farcire i rustici:
Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ciascun cerchio di pasta. Ripiega la pasta su se stessa, formando una mezzaluna, e sigilla bene i bordi premendo con una forchetta. Spennella la superficie di ogni rustico con il tuorlo d’uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta durante la cottura.

Cottura:
Disponi i rustici su una teglia rivestita di carta forno e cuocili in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti.

Servire:
Una volta cotti, lascia raffreddare leggermente i rustici leccesi prima di servirli. Sono perfetti come antipasto, stuzzichino o anche come piatto principale, accompagnati da una fresca insalata.

Suggerimenti per servire e conservare
Servire:
I rustici leccesi sono perfetti per essere serviti come finger food durante un aperitivo o un buffet. Puoi accompagnarli con un bicchiere di vino bianco fresco o di birra artigianale, che esalterà il loro sapore.

Conservare:
I rustici leccesi si conservano bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli prima della cottura. Dopo averli farciti, mettili in freezer su un vassoio per circa un’ora, quindi riponili in sacchetti per alimenti. Quando vuoi mangiarli, basta cuocerli direttamente dal congelatore, aumentano solo di qualche minuto i tempi di cottura.

Varianti

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment