Sangria di Natale Analcolica: Un’Alternativa Festiva e Rinfrescante per Tutti

Introduzione: La Sangria di Natale analcolica è una bevanda festiva perfetta per chi desidera vivere l’atmosfera natalizia senza alcol. Questa ricetta unisce i sapori dolci della frutta, la freschezza delle spezie tipiche delle festività e una leggera effervescenza che la rende ideale per i pranzi e le cene natalizie. È un’opzione adatta a tutte le età, che porta allegria e colore sulle tavole delle festività. Facile da preparare e altrettanto deliziosa, la sangria analcolica è un vero e proprio abbraccio di sapori.

Ingredienti:

500 ml di succo di arancia

500 ml di succo di mela

1 litro di acqua frizzante

1 mela rossa, tagliata a cubetti

1 pera, tagliata a cubetti

1 arancia, tagliata a fette

1 limone, tagliato a fette

1 stecca di cannella

2-3 chiodi di garofano

1 cucchiaio di zucchero (facoltativo, in base alla dolcezza dei succhi)

Ghiaccio (a piacere)

Istruzioni:

Inizia preparando la base della sangria. In una grande brocca o ciotola, versa il succo di arancia e il succo di mela.

Aggiungi la frutta fresca tagliata a cubetti e a fette: mela, pera, arancia e limone. Mescola bene per distribuire la frutta in modo uniforme.

Inserisci la stecca di cannella e i chiodi di garofano, che daranno un profumo speziato e caldo alla bevanda.

Se desideri una sangria più dolce, aggiungi un cucchiaio di zucchero, mescolando fino a completo scioglimento.

Prima di servire, aggiungi l’acqua frizzante per dare un tocco di effervescenza alla bevanda. Aggiungi ghiaccio a piacere.

Mescola nuovamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora, così che i sapori possano mescolarsi bene.

Servi la sangria di Natale analcolica in bicchieri alti, guarnendo con fette di frutta o rametti di cannella per un tocco decorativo.

Suggerimenti per servire e conservare:

Per una presentazione ancora più festiva, servi la sangria in bicchieri decorati con zucchero o cannella sulla parte superiore del bordo.

Puoi preparare la sangria anche il giorno prima, così che i sapori si intensifichino ulteriormente. Assicurati di aggiungere l’acqua frizzante appena prima di servire per mantenerla fresca e frizzante.

Conserva la sangria non consumata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Non aggiungere ghiaccio alla brocca, poiché potrebbe diluire la bevanda durante la conservazione.

Varianti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment