-
Con acciughe: Una variante comune prevede l’aggiunta di acciughe sott’olio, che si sciolgono nell’olio caldo, arricchendo il piatto con un sapore umami.
-
Con pomodorini: Un’aggiunta di pomodorini freschi o datterini tagliati a metà può rendere il piatto ancora più gustoso, con una leggera nota di dolcezza che bilancia il piccante del peperoncino.
-
Con formaggio: Alcuni amano aggiungere una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato per un tocco di sapore in più. Questa, però, non è la versione tradizionale.
FAQ:
1. Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta, anche se gli spaghetti sono quelli tradizionalmente più indicati. Vanno bene anche linguine, bucatini o fusilli.
2. Posso preparare il piatto senza peperoncino?
Assolutamente! Se non ti piace il piccante, puoi omettere il peperoncino o sostituirlo con un po’ di pepe nero per aggiungere un tocco di sapore.
3. Perché è importante non bruciare l’aglio?
L’aglio bruciato può rendere il piatto amaro e sgradevole. Per evitare questo, è meglio cuocerlo a fuoco basso e fare attenzione a non farlo diventare scuro.
4. Posso fare il piatto senza olio extravergine d’oliva?
L’olio extravergine d’oliva è l’ingrediente che dà al piatto la sua ricchezza di sapore. Tuttavia, se non lo preferisci, puoi utilizzare un altro tipo di olio vegetale, anche se il sapore non sarà lo stesso.