Introduzione Gli spaghetti quadrati sono una rivisitazione audace della classica pasta lunga, che con la loro forma unica catturano ogni condimento in modo inusuale. In questa ricetta, la pasta si sposa con il pecorino, un formaggio saporito e deciso, e i fiori di zucca, che aggiungono una nota delicata e fresca. Un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, perfetto per una cena estiva o per un pranzo da condividere con amici e familiari. Scopri come preparare questo piatto semplice ma sorprendente, capace di stupire anche i palati più esigenti.
Ingredienti (per 4 persone):
320 g di spaghetti quadrati
100 g di pecorino romano grattugiato
12 fiori di zucca freschi
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe nero q.b.
Un ciuffo di basilico fresco (opzionale)
Un cucchiaino di scorza di limone grattugiata (opzionale)
50 g di burro
Istruzioni:
Preparazione della pasta: Inizia portando a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Aggiungi gli spaghetti quadrati e cuocili seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, fino a che non sono al dente.
Preparazione del condimento: Nel frattempo, in una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato. Fai soffriggere l’aglio a fuoco medio per un minuto, facendo attenzione a non bruciarlo. Aggiungi i fiori di zucca, precedentemente lavati e tagliati a striscioline, e cuoci per 2-3 minuti, fino a che non diventano morbidi.
Unione della pasta e condimento: Quando la pasta è pronta, scolala, ma conserva un po’ di acqua di cottura. Aggiungi gli spaghetti nella padella con i fiori di zucca. Aggiungi il burro e mescola bene per mantecare, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
Finitura: A fuoco spento, aggiungi il pecorino grattugiato, mescolando bene per farlo sciogliere nella pasta. Aggiungi sale e pepe a piacere e, se desideri, una spolverata di scorza di limone per un tocco fresco.
Servire: Impiatta gli spaghetti quadrati, guarnendo con qualche fiore di zucca intero e una foglia di basilico fresco, se ti piace.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servire: Questo piatto è ideale se servito immediatamente, quando è caldo e cremoso. Puoi abbinarlo con un vino bianco secco e fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Conservare: Se hai degli avanzi, conserva la pasta in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarla, aggiungi un filo d’olio d’oliva e un po’ di acqua di cottura per restituirle cremosità.
Varianti: