Introduzione: Ogni anno, la Domenica delle Palme segna l’inizio delle celebrazioni pasquali, e quale modo migliore per accogliere questa festività se non con un piatto tradizionale come i taralli di Pasqua? Questa ricetta, che si tramanda di generazione in generazione, è una vera e propria delizia che unisce dolcezza e sapore, perfetta per accompagnare i momenti più significativi delle festività. Con una preparazione semplice e ingredienti genuini, i taralli sono l’emblema di quella cucina che riscopre i sapori autentici della nostra terra. E anche quest’anno, come da tradizione, la ricetta è sempre la stessa, per non perdere l’essenza di questa bontà.
Ingredienti:
500 g di farina 00
250 ml di vino bianco secco
100 ml di olio d’oliva
150 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
Scorza di un limone grattugiata
Un pizzico di sale
2 uova (per la glassatura)
Zucchero a velo (per la decorazione finale)
Istruzioni:
Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, setacciate la farina e mescolatela con il lievito. Aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di limone.
Aggiungere i liquidi: Versate l’olio d’oliva e il vino bianco, iniziando a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete un po’ di farina per ottenere la giusta consistenza.
Formare i taralli: Prelevate piccole porzioni di impasto e formate dei cilindri lunghi circa 10 cm. Chiudeteli a cerchio, unendo le estremità per formare un tarallo.
Cottura: Disponete i taralli su una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti o fino a quando non saranno dorati.
Preparare la glassa: Sbattete le uova con un po’ di zucchero. Quando i taralli sono cotti, spennellateli con la glassa preparata.
Ultimare la decorazione: Rimettete i taralli in forno per altri 5 minuti, giusto il tempo per far asciugare la glassa. Infine, spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
Suggerimenti per servire e conservare: I taralli di Pasqua sono perfetti per essere gustati durante le feste, magari accompagnati da un buon caffè o un tè. Sono ottimi anche come regalo fatto in casa, grazie alla loro forma e alla loro dolcezza. Conservateli in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e croccanti per circa una settimana. Se volete prolungarne la durata, potete anche congelarli prima della glassatura e cuocerli in seguito.
Varianti: