Introduzione
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati al mondo, con la sua combinazione irresistibile di mascarpone, caffè e savoiardi. Ma cosa succede se sostituissimo il classico caffè con una frutta fresca e succosa come la pesca? Il risultato è un tiramisù dal gusto fresco, dolce e perfetto per l’estate. Il Tiramisù alle Pesche è una variante del celebre dessert che porta un tocco di frutta e leggerezza, senza rinunciare alla cremosità e al sapore avvolgente che caratterizzano il tiramisù tradizionale.
Ingredienti
3 pesche mature
250 g di mascarpone
200 ml di panna fresca da montare
4 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pacco di savoiardi (circa 200 g)
150 ml di succo di pesca (o sciroppo di frutta)
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di liquore alla pesca (facoltativo, per un tocco alcolico)
Qualche fettina di pesca per decorare (facoltativo)
Istruzioni
Preparare le pesche:
Sbucciate le pesche e tagliatele a fette sottili. Se volete un sapore più intenso, potete farle marinare per circa 10 minuti con un po’ di zucchero e liquore alla pesca, se lo desiderate.
Preparare la crema al mascarpone:
In una ciotola, montate la panna fresca con un pizzico di sale fino a ottenere una consistenza morbida. In un’altra ciotola, mescolate il mascarpone con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere una crema liscia. Unite delicatamente la panna montata al mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la crema.
Preparare i savoiardi:
Immergete velocemente i savoiardi nel succo di pesca (o nello sciroppo), facendo attenzione a non inzupparli troppo. Posizionateli in una pirofila o in bicchieri individuali, creando uno strato di base.
Assemblare il tiramisù:
Disponete uno strato di fette di pesca sopra i savoiardi imbevuti, poi coprite con uno strato abbondante di crema al mascarpone. Ripetete l’operazione con un altro strato di savoiardi, pesche e crema fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
Raffreddare e riposare:
Coprite il tiramisù con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore, meglio se per tutta la notte, affinché i sapori si amalgamino bene e la crema si rassodi.
Servire:
Prima di servire, decorate con qualche fetta di pesca fresca per un tocco di colore e freschezza. Se desiderate, potete aggiungere anche una leggera spolverata di zucchero a velo o una fogliolina di menta per decorare.
Suggerimenti per la presentazione e la conservazione
Presentazione:
Il tiramisù alle pesche può essere servito in una grande pirofila o, per un effetto più elegante, in bicchieri individuali. Decorate con fette di pesca fresca o foglioline di menta per un tocco di freschezza.
Conservazione:
Conservate il tiramisù alle pesche in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Non è consigliato congelarlo, poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi.
Variazioni